Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’OceanoAtlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] essa e riscaldate invece dalla Corrente del Golfo, supera i 10 °C.
Mare del L. Bacino oceanico situato nell’OceanoAtlantico settentrionale, tra la Groenlandia, la penisola del L., l’isola di Terranova e la Dorsale di Reykjavík. Raggiunge profondità ...
Leggi Tutto
Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’OceanoAtlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] capoluogo Tórshavn, nell’isola Strømø. Politicamente è una dipendenza autonoma della Danimarca. È costituito da 22 isole, di cui 17 abitate, divise in due da un canale ( Skopunar Fjord). Le isole maggiori ...
Leggi Tutto
Scilly Isles (o S. Islands) Arcipelago dell’OceanoAtlantico (15,7 km2 con 2.100 ab. nel 2008), appartenente alla Gran Bretagna (contea di Cornwall and the Isles of Scilly). Posto a 46 km a SO di Land’s [...] End, guarda a N l’ingresso del Canale della Manica; è formato da 150 fra isole e scogli, ma solo 5 isole sono abitate: Saint Mary’s (la maggiore, con il principale centro abitato Hugh Town), Tresco, Saint ...
Leggi Tutto
Gruppo di 8 isolotti, di cui due più grandi, dell’OceanoAtlantico (242 km2 con 7.051 ab. nel 2009), situato a S di Terranova. Costituisce una collettività territoriale della Repubblica francese. Capoluogo [...] Saint-Pierre (5509 ab. nel 2006), sulla costa orientale dell’isola omonima. Le isole hanno clima umido e abbastanza freddo, con fitte nebbie e scarsa vegetazione. La principale attività economica, peraltro ...
Leggi Tutto
Bahama
Arcipelago dell’OceanoAtlantico, a E della Florida e di Cuba. A una delle Isole B. (Watling o San Salvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate poi da Ponce de León (dal 1512) e annesse [...] alla Spagna. Nel 1627 gli inglesi si insediarono a New Providence e poi si impadronirono di buona parte delle altre isole. Seguirono controversie con gli spagnoli (che sterminarono gli indigeni) e lotte ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] il Golfo di Guinea e le due Sirti. Le coste hanno uno sviluppo di 27.630 km (Mediterraneo 5250, OceanoAtlantico 10.840, Oceano Indiano 8580, Mar Rosso 2960) e sono generalmente compatte, unite, poco adatte all’insediamento umano, ora perché alte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO, largamente, sull’OceanoAtlantico; capitale Rabat.
L’attuale assetto geologico e morfologico del Marocco è il risultato di più fasi orogeniche sviluppatesi dapprima durante il Paleozoico (orogenesi ercinica) ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] e di Rodi e l’isola di Cipro.
Caratteri idrologici e idrodinamici
La scarsa comunicazione del M. sia con l’OceanoAtlantico sia con l’Oceano Indiano, nonché la forte evaporazione, fanno sì che le sue acque siano molto salate; la salinità media si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’OceanoAtlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] le Shetland a S, l’Irlanda a SO, la Groenlandia a O. Collega la parte settentrionale dell’OceanoAtlantico e il Mar Glaciale Artico. L’acqua calda e salata dell’Atlantico (Corrente del Golfo, a 4-8 °C) penetra tra le Faerøer e le Shetland e lambisce ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] L’isola di C., la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico e l’OceanoAtlantico, circa 200 km a E della penisola dello Yucatán (Messico) e 150 km a S della Florida (USA).
Caratteristiche fisiche
L’isola, ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...