Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’OceanoAtlantico. Più del 90% della [...] popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti, la cui distribuzione sul territorio è molto eterogenea, sono per lo più di origine indiana, africana e meticcia ...
Leggi Tutto
Panama, Canale di
Panamá, Canale di
Canale artificiale nella regione istmica americana: congiunge l’OceanoAtlantico al Pacifico. È lungo 81,2 km e largo fra 90 e 350 m. Un sistema di chiuse consente [...] di superare i dislivelli del percorso e permette il transito nei due sensi. Dalla scoperta dell’America fino a tutto il Settecento, gli spagnoli ipotizzarono di tagliare un passaggio nel punto più stretto ...
Leggi Tutto
Gallia
I romani davano questo nome alla regione dell’Europa centr. compresa fra il Mediterraneo, i Pirenei a S, il Reno e le Alpi a E, l’OceanoAtlantico a N e O. La regione era caratterizzata da una [...] marcata unità etnica; tra il 700 ca. e il 400 a.C. una serie di migrazioni aveva portato nella G. i celti, che, insediatisi da una parte e dall’altra del Reno, si espansero quindi per le varie regioni ...
Leggi Tutto
Oyo, regno e impero
Il regno yoruba O. fu all’origine del potente impero O., nell’od. Nigeria del S-O. Tra 10°-11° sec. l’area fu popolata da un’ondata immigratoria proveniente da E attratta dalla fertilità [...] ed espansione di alafin («re») Abipa che riportò la corte a Old Oyo. A metà 18° sec. l’impero O. si estendeva dall’OceanoAtlantico al fiume Niger e aveva sottomesso Nupe, Benin ed Egba. Nel 1726-30 l’O. attaccò a più riprese il Dahomey che rese ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] della Spagna, scoprì il Nuovo Mondo. Il Portogallo, che fino ad allora non aveva avuto seri rivali nell'espansione nell'OceanoAtlantico, si trovò un formidabile avversario proprio alle porte di casa. Sei anni dopo, tuttavia, Vasco da Gama compì a ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] , nelle Americhe; Pitcairn e dipendenze, in Oceania; Sant'Elena e dipendenze, Territorio Britannico dell'Oceano Indiano, rispettivamente nell'OceanoAtlantico e in quello Indiano; Georgia Australe e Isole Sandwich Australi, nell'Antartide.
Capo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] fonti classiche.
Nel VI sec. Prisciano di Lydia descrisse l'azione delle maree sulle coste occidentali del Mediterraneo, dell'OceanoAtlantico e del Mare del Nord, riferendo addirittura dell'esistenza di onde di marea nel Tamigi e nel Reno. Egli ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] artico americano, è aperto solo, per 1500 km, tra la Groenlandia e la Penisola Scandinava. Limite tra Mare Artico e OceanoAtlantico può considerarsi la soglia sottomarina tra Groenlandia e Scozia, dove la profondità oscilla tra 200 e 650 m. Per la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] coordinate, durante le quali fu analizzata dalle componenti dei vari Stati membri l'intera regione nordorientale dell'OceanoAtlantico. Il Consiglio tracciò le linee lungo le quali, fino alla Seconda guerra mondiale, si sarebbe sviluppata in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] la longitudine dell’ecumene e riducendo di conseguenza il tratto di OceanoAtlantico da attraversare navigando verso Occidente, rendevano teoricamente possibile la traversata atlantica compiuta per la prima volta da Cristoforo Colombo. Sono le stesse ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...