Parigi
Claudio Cerreti
La città-faro
Pochissime altre città al mondo rappresentano l’idea stessa di ‘città’ come Parigi, e poche altre sono diventate, come Parigi, il simbolo e la sintesi di un intero, [...] . Innanzi tutto, la regione circostante (Île-de-France) fa parte della vasta pianura che occupa l’Europa centrosettentrionale dall’OceanoAtlantico alla Russia. La piccola isola (detta Cité) che ospitò il primo nucleo di Parigi, poi, si trova su un ...
Leggi Tutto
Rio delle Amazzoni
Katia Di Tommaso
Il fiume di un continente
Il Rio delle Amazzoni è il più ampio e possente fiume del mondo, forse il più lungo, certo il più mitico, dal momento che le Amazzoni non [...] immagini satellitari è stata quindi calcolata nuovamente la lunghezza del sistema amazzonico, dalle sorgenti dell’Apacheta alla foce nell’OceanoAtlantico: si arriva in questo modo a circa 7.100 km, molto più del Nilo.
Mai messi in discussione ...
Leggi Tutto
Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] di Matadi, il più importante porto fluviale dell'area. Da qui, un ampio estuario lungo 90 km porta il Congo a sfociare nell'OceanoAtlantico. In tutto il suo percorso, il fiume raccoglie le acque di una superficie pari a circa 4.140.000 km2 (quasi 14 ...
Leggi Tutto
Rabat
Katia Di Tommaso
Ai piedi dell’Atlante
Capitale del Marocco moderno, Rabat gode di una posizione climatica e ambientale favorevole grazie alla vicinanza dell’OceanoAtlantico e dei Monti dell’Atlante, [...] vivace, pur senza essere una delle mete turistiche preferite dai visitatori del Marocco.
Capitale recente
Vicinissima alla costa dell’OceanoAtlantico, la città sorge sulla riva sinistra di un corso d’acqua, il Bou Regreg, in una regione dove le ...
Leggi Tutto
Lisbona
Claudio Cerreti
Fra l’Atlantico e l’Europa
L’antico porto oceanico dell’Occidente, il grande emporio delle spezie, la città che voltava le spalle al continente per guardare al mare: Lisbona [...] realtà, Lisbona è molto antica: fondata forse dai Fenici sulla riva destra del Tago, poco a monte del suo sbocco nell’OceanoAtlantico, importante già nell’antichità e nel Medioevo, ebbe una fase di imponente crescita tra 15° e 17° secolo. All’epoca ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] , capace di ospitare un equipaggio di almeno settanta uomini.
Nel suo primo viaggio (1768-71), dopo aver attraversato l'OceanoAtlantico e toccato la Terra del Fuoco, circumnavigò la Nuova Zelanda e scoprì ed esplorò la costa orientale dell'Australia ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] meriti di Giovanni Caboto e il suo nome fosse dato allo stretto che immette nel Golfo del San Lorenzo, sull'OceanoAtlantico. In quell'occasione (1898), i membri della Royal society del Canada vollero affiggere una targa in bronzo, dove ancora oggi ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...]
Città del Capo (in inglese Cape Town o Capetown, in afrikaans, la lingua parlata dai Boeri, Kaapstad) sorge sulla costa dell'OceanoAtlantico, 50 km a nord del Capo di Buona Speranza. La sua è una posizione magnifica, su un'ampia baia, la Baia della ...
Leggi Tutto
Brasile
Gino De Vecchis
Il paese che è quasi un continente
Maggiore paese dell'America Latina, il Brasile è quasi un 'continente' a sé, denso di forti contrasti: esso è infatti al contempo ricchissimo, [...] , confina con quasi tutti gli altri Stati del continente e si affaccia per circa 7.500 km sull'OceanoAtlantico. Proprio per le enormi dimensioni del suo territorio, morfologia, idrografia, clima, vegetazione e fauna sono grandemente diversificati ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’OceanoAtlantico. Più del 90% [...] della popolazione vive sull’isola di Trinidad, dove sorge la capitale Port of Spain. Gli abitanti, la cui distribuzione sul territorio è molto eterogenea, sono per lo più di origine indiana, africana e ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...