La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] , nel dicembre del 1901, poté propagare attraverso l'Atlantico, dalla Cornovaglia a Terranova, onde elettromagnetiche da lui . La ricezione fu realizzata attraverso 3400 km ca. di oceano, superando cioè anche la ‘montuosità equivalente’, alta 140 km ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di attacco ideale per colpire un sottomarino nascosto nell'oceano. La ricerca operativa fu ulteriormente sviluppata negli Stati Uniti in tutti i successivi sbarchi nei teatri di guerra dell'Atlantico e del Pacifico. Alla fine della guerra, il progetto ...
Leggi Tutto
correnti-limite occidentali
Correnti che fluiscono lungo il bordo occidentale degli oceani, particolarmente intense, veloci, profonde e relativamente strette. La circolazione nei giri (gyre) subtropicali [...] , e velocità in superficie che superano i 2 m/s. Nell’Atlantico meridionale la corrente-limite occidentale è la corrente del Brasile e nel è l’intensa e veloce corrente Aghulas. Nell’Oceano Indiano settentrionale la corrente-limite occidentale è la ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...