(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta [...] maggiori porti trans;continentali della Francia (Le Havre) e della Gran Bretagna (Southampton) e serve di accesso da O (OceanoAtlantico) ai principali porti dell’Europa centrale sul Mare del Nord: Londra, Rotterdam, Anversa, Amburgo ecc. È il canale ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] a S, e l’OceanoAtlantico a O. È parte della regione amministrativa P.-Charentes. Centro principale Poitiers. In senso geografico il P. è ristretto alla regione (soglia del P.) posta tra il Massiccio Armoricano e il Massiccio Centrale, che collega il ...
Leggi Tutto
(fr. Vendée) Dipartimento della Francia occidentale (6720 km2 con 604.500 ab. nel 2007) che si affaccia sull’OceanoAtlantico per circa 140 km, con una costa in genere bassa e caratterizzata da cordoni [...] litorali e da dune. Capoluogo La Roche-sur-Yon. Il territorio comprende 3 diverse regioni: a NE si estende una regione collinare di modesta altezza (285 m nel Saint-Michel-du-Mont-Mercure), incisa da valli ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell’arcipelago britannico (1466 km2 con 21.980 ab. nel 2008), situate tra il Mare del Nord a E e l’OceanoAtlantico a O, 100 km circa a NE delle Orcadi e a 175 km dalla costa scozzese [...] (Capo di Duncansby). Il gruppo, compreso tra 59°50′ e 60°52′ lat. N e 0°55′ e 2°14′ long. O, consta di un centinaio di isole e costituisce un distretto unitario della Scozia. La maggiore per superficie ...
Leggi Tutto
Regione pianeggiante della Francia sud-occidentale, costituita da depositi sabbiosi di età pleistocenica, che hanno dato luogo a un sistema di dune continentali. Si estende per quasi 200 km lungo l’oceano [...] Atlantico fra la Gironda e l’Adour, e s’interna per una cinquantina di chilometri. Le dune di sabbia hanno impedito il deflusso al mare a un notevole numero di fiumi del bacino dell’Aquitania, le cui acque, così trattenute, hanno dato origine a una ...
Leggi Tutto
(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] Scozia. L’arcipelago, bagnato a N e a O dall’OceanoAtlantico e a E dal Mare del Nord, è formato da 67 isole (di cui 29 abitate) e numerosi isolotti. L’isola di Pomona (o Mainland), nel centro, è la maggiore del gruppo (491 km2). I brevi corsi d’ ...
Leggi Tutto
Strathclyde Regione storica della Scozia occidentale, abolita come regione amministrativa nel 1996, in seguito all’approvazione da parte del Parlamento britannico del Local Government (Scotland) Act. [...] parte centrale e montuoso in quella settentrionale (Monti Grampiani) e meridionale (Southern Uplands). A O si affaccia sull’OceanoAtlantico con coste frastagliate. Comprende anche le isole di Jura, Islay, Mull e altre minori. Attiva area industriale ...
Leggi Tutto
Doñana, Parco nazionale di Parco nazionale della Spagna (760 km2), situato nella sezione sud-occidentale dell’Andalusia (province di Huelva e Siviglia), a breve distanza dalla costa dell’OceanoAtlantico. [...] in alcune parti del delta, dall’uso di fertilizzanti e insetticidi. Il delta del fiume, le dune costiere e la spiaggia atlantica ne fanno un luogo ideale per gli uccelli migratori; vi sono inoltre animali rarissimi come la lince pardina e l’aquila ...
Leggi Tutto
Trafalgar Capo della costa sud-occidentale della Penisola Iberica, sull’OceanoAtlantico, situato a metà strada tra Cadice e lo Stretto di Gibilterra.
Battaglia di T. Fu combattuta il 21 ottobre 1805 tra [...] la flotta inglese comandata da H. Nelson e la flotta franco-spagnola comandata da P.-S. Villeneuve e bloccata dagli Inglesi a Cadice. La vittoria inglese fu netta ma Nelson a bordo della nave ammiraglia ...
Leggi Tutto
Piccola isola presso la costa meridionale dell’isola di Terranova (216 km2 con 800 ab. ca.), nell’OceanoAtlantico settentrionale. Con la vicina isola di Saint-Pierre e 6 isolotti minori costituisce una [...] collettività territoriale della Francia, con il nome di Saint-Pierre e M. (➔) ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...