(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] Schuylkill nel Delaware, a poco più di 150 km dall’OceanoAtlantico, dove termina la navigazione fluviale commerciale. Fondata nel 1682, dopo la guerra civile, quando la colonizzazione si espanse a O, grazie alla sua posizione sui due fiumi assunse ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’OceanoAtlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] quella centrale, Trimountain o Tremont, si formò il primo nucleo urbano), collegate fra loro da ponti e gallerie sottomarine. Lo sviluppo della città ha dato luogo a una vasta area metropolitana (con oltre ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’OceanoAtlantico. [...] Unica grande città lungo la bassa Garonna, vanta un notevole movimento commerciale e grandi industrie moderne alimentate dal traffico del porto, che aveva già nel 18° sec. una posizione di primo piano ...
Leggi Tutto
Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano [...] Atlantico. La città si estende con una pianta regolare su una serie di terrazze tra il fiume e l’isolato blocco basaltico di Mont-Royal (235 m), oggi adibito a parco. Dopo Toronto è la maggiore agglomerazione urbana del paese. Nel 1967 fu sede dell’ ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (493 km; bacino di 35.000 km2). Nasce dai Monti Adirondack e scorre interamente nello Stato di New York sfociando con ampio estuario nell’OceanoAtlantico. Sino alla confluenza con il Mohawk [...] ha corso montano, da Albany è navigabile da imbarcazioni oceaniche. A Tarrytown incontra il porto di New York. È una delle principali vie interne di comunicazione degli USA, essendo collegato, tramite ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] sponda sinistra del fiume predetto, presso la influenza in questo dell'Anacostia River, a m. 27 s. m., a circa 160 km. dall'OceanoAtlantico, a 38° 53′ di lat. N. e a 76° 58′ di long. E. Il territorio della metropoli è costituito da rocce di diversa ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] Grazie alla posizione lungo il fiume, in origine navigabile fino all'oceanoAtlantico, C. è stata sempre un sito di interesse strategico e un importante nodo di comunicazioni.Fondata verso il 1000 a.C. (Marcos Pous, 1976-1978), fu occupata dai Romani ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Argentina o negli Stati Uniti si fermarono qui a Barcellona, dove i transatlantici facevano scalo prima di attraversare l’OceanoAtlantico. Si trattava di uomini e soprattutto donne che, pentiti o forse impauriti per l’aver scelto terre tanto lontane ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] confine occidentale della Gallia Narbonensis e dovette la propria importanza alla posizione geografica, tra il mar Mediterraneo e l'oceanoAtlantico. Una cinta muraria di ca. 3 km, completata lungo il fiume verso la fine del sec. 3°, racchiudeva un ...
Leggi Tutto
Parigi
Claudio Cerreti
La città-faro
Pochissime altre città al mondo rappresentano l’idea stessa di ‘città’ come Parigi, e poche altre sono diventate, come Parigi, il simbolo e la sintesi di un intero, [...] . Innanzi tutto, la regione circostante (Île-de-France) fa parte della vasta pianura che occupa l’Europa centrosettentrionale dall’OceanoAtlantico alla Russia. La piccola isola (detta Cité) che ospitò il primo nucleo di Parigi, poi, si trova su un ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...