VALDIVIA, Spedizione della
Roberto Almagià
Grande spedizione oceanografica tedesca, concepita come integrazione di quelle del Challenger e della Gazelle ed effettuata nel 1898-99 sotto la direzione [...] ritorno per il Mar Rosso e Suez. Furono eseguiti 180 sondaggi di grandi profondità, dei quali 49 nell'Atlantico e 131 nell'Oceano Indiano. Di questo venne studiata anche la stratificazione termica dalla superficie al fondo; per la prima volta poi ...
Leggi Tutto
LA VÉRENDRYE, Pierre-Gaultier de Varennes de
Carlo Errera
Esploratore, nato nel 1685 a Trois Rivières (Three Rivers; Quebec) di nobile famiglia francese trapiantata oltre Atlantico. Prese parte alle [...] di Malplaquet; ritormato poi in patria, si prefisse di ricercare a ponente dei Grandi Laghi la via all'Oceano Occidentale. Giovandosi di qualche aiuto finanziario datogli dai commercianti di pellicce di Montreal ma senza alcun appoggio del governo ...
Leggi Tutto
TABORA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, nel Territorio del Tanganica, posta a 5° 2′ 42″ lat. S. e a 30° 32′ 48″ long. E., a 1237 m. sul mare, sulla zona displuviale tra il bacino [...] dell'Oceano Indiano e quello dell'Atlantico, a 330 km. dal Lago Tanganica, a 670 dalla costa dell'Atlantico e a 250 dalle rive meridionali del Lago Vittoria. Se ne ebbero le prime notizie dai viaggiatori Burton e Speke che la toccarono nel celebre ...
Leggi Tutto
OPERCULINA
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Nome di un genere di Foraminiferi istituito dal d'Orbigny (1826), appartenente alla famiglia Nummulinidae, a guscio inequilaterale, ovoidale o discoidale, molto [...] Cretacico superiore ed è comunissimo nei terreni terziarî specie del Miocenico; vivente si trova nelle zone tropicali e subtropicali dell'Oceano Pacifico, dal litorale sino a circa 800 m. di profondità, nel Mare Arabico e nel Mar Rosso; è raro nell ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] . Filippo II si trovava a disporre di una nuova sponda sull'Atlantico, di una agguerritissima flotta quale la portoghese, e affiancava all'Impero spagnolo d'oltre oceano quello della corona portoghese, immenso, dall'Africa al Brasile, da Calcutta ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] forfait e poiché l'Uruguay insisteva nel rifiuto di varcare l'oceano, la presenza americana si ridusse a Brasile e Cuba. Luis Enrique e Guardiola, poi vincitrice del titolo; mentre ad Atlanta, nel 1996, incredibilmente, l'Italia non superò neanche il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] delle classiche d'alto mare, dalla 500 per due alla Rimini-Corfù-Rimini. Ma Simone si è spinto ben presto sull'oceano. Prima l'Atlantico, poi il BOC Challenge, che ha concluso arrendendosi alla prima tappa a Città del Capo. Testardo e dalle risorse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] marinai; la Luna, si pensava, agisce come un magnete sulle maree dell'oceano e sull'anima umana, mentre l'ago della bussola, puntato verso il alle tecniche di traversata a mare aperto dell'Atlantico, portò non soltanto a una fioritura di teorie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] 'abbia portato con sé nel suo quarto viaggio attraverso l'oceano e che l'abbia usato per stupire gli Indiani giamaicani, del XIII sec. i Genovesi avevano cominciato a navigare nell'Atlantico; in direzione ovest, avevano esplorato l'aliseo di nord-est ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] che interessò una vasta area, dal Sahara meridionale alla costa atlantica e alla valle del Nilo (passando per il bacino del praticata negli ampi specchi d'acqua a ridosso dell'oceano. Nella porzione orientale del continente la grande tradizione dei ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...