MARANHÃO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] dall'Atlantico a nord, dallo stato di Pará e di Goyaz a O., da cui il Maranhão è diviso dal Rio Gurupy e dal Tocantins, mentre il corso In complesso il territorio forma un piano inclinato aperto sull'oceano e che sale verso l'interno e verso sud fino ...
Leggi Tutto
ORANGE, Fiume (A. T., 120)
Umberto Toschi
Il maggiore corso d'acqua dell'Africa australe; si svolge con larghe divagazioni in direzione da E. a O. attraversando quasi tutta la fascia del continente compresa [...] sul versante interno della Grande Scarpata all'orlo del Massiccio Basuto, circa 200 km. dalla costa dell'Oceano Indiano, e la foce è nell'Atlantico, dopo almeno 2100 km. di corso. ll bacino è anche molto esteso, ma di difficile determinazione nei ...
Leggi Tutto
ORINOCO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Grande fiume dell'America Meridionale, il terzo, per importanza, di quel continente (dopo l'Amazzoni e il Plata). Il suo bacino imbrifero copre un'area di 960.000 [...] i bracci con i quali il gran fiume sbocca nell'Atlantico, ma tra questi hanno importanza per la navigazione soltanto il lo risalgono fino a Ciudad Bolívar (dove a 420 km. dall'oceano si fa ancora sentire la marea) e piccole navi fino ad Atures ...
Leggi Tutto
MORBIHAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Dipartimento della Francia nord-occidentale (Bassa Bretagna), con una superficie di 7063 kmq.; confina con i dipartimenti di Finistère a O., Côtes-du-Nord [...] Noires, si abbassa gradatamente verso S. terminando sull'oceano conun'alta e frastagliata costa granitica nella quale i della costa a 700 mm. man mano che ci si allontana dall'Atlantico. I boschi di querce, che un tempo coprivano il suolo e dei ...
Leggi Tutto
MAR, Serra do (A. T., 149-150 e 155-156)
Emilio Malesani
L'altipiano del Brasile si affaccia all'Atlantico con una lunga serie di rilievi che seguono, a maggiore o minore distanza, la costa a partire [...] l'imbasamento di più antica dislocazione il quale si presenta come una scarpata dirupata e scoscesa strapiombante sulla riva dell'Oceano. Alla natura granitica e gneissica delle rocce, che hanno subito un lungo processo di erosione e di alterazione ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Stretto di (A. T., 159)
Roberto Almagià
È lo stretto, che, all'estremità dell'America Meridionale divide questa dalla Terra del Fuoco e dalle isole Dawson, Clarence, Santa Inés e Desolación. [...] Froward Beach). Nella sezione orientale le coste sono di tipo atlantico e vi si affacciano superficie tabulari. L'ingresso è una direttamente nel Pacifico, ma l'uscita principale su questo oceano è indicata dal C. Pillar, estremità settentrionale dell ...
Leggi Tutto
METEOR
Roberto ALMAGIA
. La nave Meteor, una cannoniera tedesca varata nel 1915, ma non mai completata, fu interamente trasformata e completamente arredata per la ricerca scientifica, con apprestamenti [...] minutamente preordinato già prima della partenza, eseguendo ben 14 traversate complete dell'Atlantico fra 200 lat. N. e 550 lat. S. in un lo studio della circolazione orizzontale e verticale dell'Oceano alle varie profondità, ma la caratteristica più ...
Leggi Tutto
NORVEGIA, Mare di (A. T., 11-12)
Harald Ulrik Sverdrup
Con questo nome s'intende lo spazio di mare compreso tra la Norvegia, l'Isola degli Orsi e le Svalbard a E., le isole Shetland e Færøer a S., l'Islanda [...] di acque tra i due oceani. L'acqua calda e salata dell'Atlantico (temperatura 4°-8°, salsedine 35-35,2‰) penetra, col nome di alla zona a N. delle isole della Nuova Siberia.
Dall'Oceano Polare parte una corrente di acqua fredda e poco salata ( ...
Leggi Tutto
ROCHA (A. T., 157-158)
Dipartimento dell'Uruguay, nella parte sud-orientale dello stato; si affaccia all'Atlantico e confina a E. con il Brasile, a NO. e O. con i dipartimenti uruguaiani di Treinta y [...] los Difuntos, de Castillos, de Rocha, de Garzón) che si succedono lungo la costa, o, infine, direttamente nell'Oceano. L'economia del dipartimento si basa soprattutto sull'allevamento del bestiame, specialmente bovino, numerosissimo; ma si coltivano ...
Leggi Tutto
NUOVA INGHILTERRA, Monti della (A. T., 121-122; 129)
Giuseppe Caraci
S'indicano con questo nome i rilievi tutti compresi entro i confini storici della Nuova Inghilterra, separati a occidente, per mezzo [...] di culminazione, che pur divide il bacino del San Lorenzo da quello dei molti fiumi sfocianti nell'Atlantico settentrionale, e la costa su questo oceano si stende un più o meno largo altipiano a debole ondulazione, in cui il primitivo spianamento è ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...