VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] gradi a S., ed era ben noto che gli Arabi nell'Oceano Indiano s'erano inoltrati a S. del Capricorno; e di codesta au M. Âge, Cairo 1921, I, cap. 4°; Caddeo, Le navigazioni atlantiche di Alvise da Ca' da Mosto, Milano 1929; A. Magnaghi, Precursori di ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] unitario, dovuto alla doppia influenza dei Pirenei e dell'Atlantico. Il suo suolo è infatti costituito dai detriti La regione compresa fra la Gironda, i Pirenei e l'Oceano, che i Romani avevano denominato Novempopulonia o Aquitania tertia, incominciò ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] statunitensi e canadesi. Questo territorio comunica con l'Atlantico grazie alla St. Lawrence Seaway, completata nel 1959 il fiume San Lorenzo, dal cui estuario si raggiunge l'oceano. Il rilievo assunto dall'articolato insieme lacustre negli equilibri ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (XVIII, p. 777)
Guido Guidi
Salvo rarissime eccezioni, tutti i nuovi idrovolanti appartengono ad uno dei cinque tipi fondamentali già descritti. Fra le eccezioni è degno di nota un ardito [...] crociera di 220-230 km./h. Per la traversata dell'Atlantico settentrionale la stessa casa ha realizzato un ardito progetto del magg particolarmente dall'aeronautica degli Stati Uniti sull'Oceano Pacifico. La Società italiana aeroplani idrovolanti ha ...
Leggi Tutto
PARANÁ (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile meridionale, compreso tra lo stato di São Paulo a nord e quello di Santa Catharina a sud; il Paraná con i suoi 199.897 kmq. e 1.050.430 ab. (calcolo [...] Altipiano meridionale.
Il territorio dello stato comprende una breve regione costiera sull'Atlantico, corrispondente al piccolo tratto di costa con cui il Paraná si affaccia all'oceano e nel quale si notano due ottime insenature: la Baia di Paranaguá ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] altre isole, sono usate varietà di c. basate sul francese. Nell'Oceano Indiano varietà di c. di questo tipo sono parlate a Réunion, il gullah, che era parlato un tempo sulle coste atlantiche dalla Carolina del Nord alla Florida. In Asia era ...
Leggi Tutto
NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck)
Fulvio MAROI
Michele Vocino
Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] Tra i salvataggi eroici di naufraghi in pieno oceano si possono ricordare, dei più recenti, quello operato dal transatlantico americano President Roosevelt, rimasto tre giorni nella tempesta in Atlantico per trarre in salvo l'equipaggio del piroscafo ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Alberto Magnaghi,
Nacque di antica e nobile famiglia a Vicenza, non si sa in che anno, ma secondo quello che dai più si ammette fra il 1480 e il 1491. Ben poco, per non dir nulla, [...] poco, ad es., si può trarre dalla sua relazione per essere informati sulle varie fasi della traversata del Pacifico, dell'Oceano Indiano e dell'Atlantico, e dai suoi scarsi accenni non si trae nulla, si può dire, che ci serva di aiuto per risolvere ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] 'Africa orientale fino a Zanzibar, navigando poi nell'Atlantico e nel Mediterraneo. In quegli anni egli iniziò , alto 5514 m., coperto di ghiacciai che scendono alla costa dell'Oceano Pacifico, all'incrocio del 60° parallelo col 141° meridiano O. ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] dell'ecumene (v.) e su alcuni isolotti o scogli spersi nell'oceano. Tra le isole remote di notevole estensione fu abitata per la prima ebbero abitanti solo nel sec. XVI, qualche altra isola dell'Atlantico e del Pacifico anche dopo. Anche per l'uomo l ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...