RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] di Beira, congiungendo così il suo territorio con gli oceani Atlantico e Indiano. Prima che il sec. XIX si chiudesse, e del Lundi, che riuniti formano il Save sfociante direttamente nell'Oceano Indiano attraverso il Mozambico; c) a NO. i due sistemi ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] sfuggono all'osservazione, essendo ricoperte da uno strato di oceano spesso da 1 a 4 km. Le dorsali medio-oceaniche , formati 122÷124 milioni di anni fa, del margine vulcanico nord-atlantico, formato tra 56 e 58 milioni di anni fa tra la Groenlandia ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] piuttosto pianeggiante dell'Isola Grande che è volta verso l'Atlantico e limitata a SO. dall'intagliato Golfo dell'Ammiragliato e e là delle vestigia - lo stato delle culture dell'Oceano Pacifico era su per giù indifferenziato e australoide, per ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] il valore corrispondente ai continenti e crescere con la profondità dell'oceano. J. F. Hayford, nel 1909, ha assunto per per l'Eurasia, 57 per l'America Settentrionale, 25 per l'Atlantico e 5 per il Pacifico, in buon accordo con i valori ottenuti ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] , localizzata essenzialmente in una lunga fascia che va dall'Atlantico alla regione dei grandi laghi. Vi si riconoscono tre produrre i diversi Negroidi delle regioni che circondano l'Oceano Indiano (von Eickstedt); infine i Pigmei melanesiani ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] com'è noto, il massimo fondale misurato è m. 10.790 nell'Oceano Pacifico a NE. di Mindanao: nave tedesca Emden, 1927). Questi scandagli acustici fin dal 1922, eseguendo in pochi giorni in Atlantico e in altri mari misure di profondità in vaste zone. ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] Dal 38 pertanto un solo regno di Mauretania si stendeva dall'Atlantico all'Ampsaga.
Nel 33 Bocco moriva senza eredi. Non sappiamo vi fonda ben dodici colonie di veterani, dalle rive dell'oceano ai confini della Numidia: le più sul mare, Zulil, ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] le deformazioni della crosta terrestre nelle fosse abissali dell'oceano e di esaminare da vicino la fossa di subduzione il medesimo robot impiegato sul Titanic, individuò nelle acque dell'Atlantico, a circa 1000 km dal porto francese di Brest, il ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] , e una assai minore a NO. delle isole Seicelle.
Il fango a Radiolarî manca nell'Atlantico, pare a causa della forte salinità e temperatura delle acque di questo oceano, e delle grandi quantità di materie detritiche che sono in esso versate.
Bibl.: O ...
Leggi Tutto
LUSITANI e LUSITANIA
Pietro BOSCH GIMPERA
Pietro ROMANELLI
. I Lusitani furono uno dei popoli dell'antichità nella Penisola Iberica, reso illustre dalla lotta con Roma, soprattutto sotto Viriato, [...] alcun elemento naturale. A mezzogiorno e a ponente era l'Oceano: la Lusitania costituiva pertanto la provincia più occidentale dell' lungo il corso dei grandi fiumi, presso le coste dell'Atlantico, dove il terreno era fertile e poteva dar campo a ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...