MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] determinante nelle rispettive zone d'interesse (Golfo Persico, Oceano Indiano).
Programmi navali. - SUA. - Agl'inizi raggiunto una parità numerica nel trasporto con la nave nel Nord Atlantico, negli ultimi anni la nave ha rapidamente perduto la sua ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] medio è costituita in gran parte dallo sviluppo in situ di tipi paleogenici e da elementi introdotti sia dall'Atlantico sia specialmente dall'Oceano Indiano, con la trasgressione pliocenica penetra in quel mare una fauna in gran parte nuova, di tipo ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] , sulla costa del Pacifico, e di Santa Lucia, su quella atlantica) furono, in un contesto pre- o protoagricolo, la sede di Cordigliera delle Ande, che si estendono parallelamente all'Oceano Pacifico, e quello orientale delle pianure comprese tra la ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] fra le due masse continentali ora dette; 4. un Oceano Pacifico lungo i cui margini, come nel Mesogeo, si senso lato, estendendola a tutta la lunga geosinclinale fra l'Atlantico e il Pacifico. Così definita, la regione mediterranea dimostra ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] regate di Bermuda, del Fastnet, nella traversata dell'Atlantico, ecc. Lo sport velico della Marina militare italiana le 3000 miglia si svolgono per la maggior parte in oceano. A una regata-crociera partecipano generalmente unità di varie classi ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] , privo di comunicazioni dirette con la costa atlantica dell'America Settentrionale e con l'Europa. . con l'Honduras (per 256 km.); a S. è bagnato per 300 km. dall'Oceano Pacifico.
Sommario. - Rilievo (p. 575); Clima (p. 575); Acque continentali (p ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] , per il Nilo, al Mediterraneo, al Lago Tanganica e quindi, per il Congo, all'Atlantico, e infine direttamente, o per mezzo del Lago Niassa e dello Scirè, all'Oceano Indiano. La zona pressoché priva di acqua si riduce alla steppa desertica dei Masai ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] con le navi di superficie, ne lanciò in oceano più di 1200) e la preparazione dei lanciasiluri, 20 siluri, 1/102 mm., 4 mtg.; 4300/1250 CV, velocità 19/8); tipo T (Atlantico; Patrol type) da 1321/1571 t. (m. 83,34 × 8,10; 11 lanciasiluri, 17 siluri, ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] a oriente, a mezzogiorno (a occidente faceva da confine l'Oceano) tutta un'ampia, vigorosa cintura di difesa, di cui coste, sia su quella del Mediterraneo, sia su quella dell'Atlantico da Tingi a Sala; altre linee, interne, chiudevano da mezzogiorno ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] dai paesi baschi, dove anche sono diffusi. Nell'Africa, il dominio dei trampoli coincide con quello delle maschere, estendendosi dall'Atlantico all'Oceano Indiano mentre in altri due grandi dominî essi sono del tutto ignorati, e cioè, nel SO. e nel N ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...