NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] Nord; Europa-Bacino del Mediterraneo; Caraibi, Medio Oriente; Pacifico Sud; America Sud; Atlantico Sud; Asia Sud-Est; Pacifico Nord; Africa-Oceano Indiano.
Nella sua concezione tecnica più recente, la navigazione aerea può essere dunque considerata ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] un collegamento fra le due sponde dell'Atlantico rivoluzionarono le concezioni sulla propagazione delle onde Nel caso del collegamento di stazioni situate in continenti separati dall'oceano, e cioè nel caso, per esempio, della trasmissione del ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] precisi di difendere le coste francesi della Manica e dell'Atlantico, in caso di guerra, l'Inghilterra non volle possono fare che un minimo assegnamento sui rifornimenti d'oltre oceano.
La politica dei consumi e in generale la politica economica ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] alle maree.
Clima. - L'Olanda è compresa nella regione di clima atlantico temperato umido dell'Europa occidentale e nord-occidentale, che, sotto l'immediato influsso dell'oceano, è caratterizzata da precipitazioni distribuite in tutto l'anno e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] i due soci e di un mondo diviso in zone d’influenza, con la pianura russa e l’Atlantico alla Germania, il Mediterraneo, l’Africa e l’Oceano Indiano all’Italia. Di qui un’insolita misura nei discorsi del capo del governo fascista e nella propaganda ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] Vi appartengono tutti gli abitatori delle isole dell'Oceano Pacifico.
La razza caucasica era per il ivi 1924; F. L. Pullè, Italia. Genti e favelle, voll. 3 e atlante, Torino 1927; F. Kern, Stammbaum und Artbild der Deutschen und ihrer Verwandten, ivi ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] uso per i luoghi non marittimi o per l'Oceano non frequentato. Queste linee rappresentano, i venti o di 1 km. nella carta di A. Bianco (1436), di 1,33 km. nell'Atlante Mediceo; da quella Ciudadela-Barcellona un miglio di 1,14 km. nell'Atl. Giraldi, ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] zona orientale.
Gli oceani non sono traversati da limiti; infatti l'Oceano Pacifico è stato probabilmente la via per la quale la tecnica (da N. a S.) sia col periplo mediterraneo-atlantico. Mentre possediamo studî d'insieme assai completi sulle vesti ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] coloniale sparso in Africa, nelle tre Americhe, nel Grande Oceano. Il problema della successione comprometteva un ordine assai vasto possibilità di un'espansione coloniale al di là dell'Atlantico, ma soprattutto la sorte del commercio inglese nel ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] di Gondwana e la conseguente formazione dei primi abbozzi dell'Indico (Oceano Indiano) rimontano al Giurassico medio, il frazionamento della Sudatlantide e l'estensione dell'Atlantico verso il sud s'iniziano solo nel Cretacico medio. La carta ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...