marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] circa 50 minuti al giorno (è la m. tipica dell'Atlantico); (b) m. declinazionali, nelle quali prevalgono le m. generano correnti che, pur essendo di lieve entità in pieno oceano, assumono viceversa forme imponenti quando vengono a muoversi in canali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] contatto l’Europa con lo sterminato continente di là dell’Atlantico e con l’Oriente asiatico, determinano un’enorme trasformazione al loro margine occidentale e orientale era posto l’Oceano che avrebbe diviso le coste africane ed europee da quelle ...
Leggi Tutto
Armi nucleari: tipi e tecnologia
Carlo Jean
Un’arma nucleare è costituita da una testata, da un vettore e da un sistema di comando e controllo. La prima deriva la sua forza esplosiva da una reazione [...] gittata pari alla profondità dell’intero teatro operativo euro-atlantico; 3) «tattiche», a minor gittata, destinate da parte USA avvenne nel 1952 sull’atollo di Eniwetok, nell’Oceano Pacifico. Alla fine degli anni Quaranta, gli USA possedevano circa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nel corso del Quattrocento che vengono gettate le basi per la grande impresa di [...] mare verso l’Oriente, circumnavigare l’Africa per raggiungere l’Oceano Indiano, l’Asia, e controllare il traffico delle spezie: è la Spagna riconosce i titoli portoghesi su altre isole dell’Atlantico e sulle coste africane a sud di Capo Bojador.
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] volontà di trovare nuove rotte commerciali, i navigatori affrontano l’Atlantico ancora sconosciuto e temuto. È nel maggio del 1291 ’Ercole per giungere fino alle Regioni d’India attraverso l’Oceano (ad partes Indiae per mare Oceanum). Nel momento in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è il secolo dei grandi viaggi di esplorazione, con i quali si afferma [...] (1768-1771; 1772-1775; 1776-1780) fanno conoscere l’oceano Pacifico, le terre artiche e quelle antartiche.
I risultati conseguiti e avrebbe consentito di realizzare una navigazione diretta dall’Atlantico al Pacifico e che ben sintetizza lo stretto ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] ); le altre tre zone previste teoricamente (vortici meridionali del Pacifico e dell’Atlantico e vortice dell’Oceano Indiano) non sono state ancora studiate.
Plastiki: il catamarano ecologico
Dell’inquinamento da rifiuti plastici dispersi nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] quello di poter determinare la posizione di un battello. La traversata dell’Atlantico si rivela ben presto impresa relativamente facile, mentre quella dell’Oceano Pacifico, dove un piccolo errore di valutazione conduce intere spedizioni alla rovina ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] e P. Lovejoy si può affermare che circa 12 milioni di schiavi attraversarono l’Atlantico nei secc. 16°-19°; 3,5 (ma su un periodo più lungo) lasciarono l’Africa attraverso Oceano Indiano, Sahara, valle del Nilo. I picchi di esportazione si ebbero nel ...
Leggi Tutto
Simone Perotti
François Gabart
Il giro del mondo in 78 giorni
Record assoluto per vincere una delle più impegnative e rischiose imprese velistiche del mondo: la regata Vendée Globe, in solitaria, senza [...] duetto senza precedenti, barche sempre appaiate lungo tutti gli oceani Atlantico, Indiano, Pacifico, alternandosi decine di volte al comando del più inospitale dei terreni di gioco: l’Oceano. Qualcosa di memorabile, che consegna François Gabart, e ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...