La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] vi è in prevalenza e i terreni valgono 20 volte di più che nell'interno.
Questa ricchezza dell'Armor è dovuta all'OceanoAtlantico, poiché le comunicazioni sono sempre state più facili per mare che per terra, e ogni villaggio della costa è un porto ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] stenobate, meno tolleranti, costrette a vivere entro livelli più ristretti.
La spedizione svedese dell'Albatros II (1948) in OceanoAtlantico, che portò alla luce animali come Policheti, Crostacei Isopodi, Oloturie da 7.625 a 7.900 m di profondità ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] francese fu di aprire e liberare il corridoio per costruirvi una strada ferrata L'Atlante marocchino si stende come un immenso anfiteatro di fronte all'OceanoAtlantico, il che ha molta importanza dal punto di vista climatico. Infatti esso alimenta ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] chiuso; è l'errore massimo della figurazione geografica del mondo in T. Ma queste terre sconosciute (forse anche l'OceanoAtlantico si pensava chiuso a sud) erano probabilmente ritenute inabitabili; esse non facevano parte dell'ecumene, limitata a un ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] dell'Algeria meridionale e dalla Libia; all'E. dall'Africa Equatoriale Francese; al S. dalla Nigeria; all'O. dall'OceanoAtlantico. La continuità territoriale è interrotta da un certo numero di enclaves straniere: la Gambia, la Guinea portoghese, la ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] , e si prolunga a N. attraverso l'immensa distesa del Sahara, è limitato ad O. dal Camerun, dalla Guinea spagnola e dall'OceanoAtlantico; a S. dal territorio portoghese di Cabinda, che in esso si addentra, e dal Congo belga; ad E. dal Sūdān Anglo ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] o diminuzione nel numero annua le di cicloni tropicali (i dati satellitari hanno evidenziato soltanto nell’OceanoAtlantico dal 1970 una correlazione tra aumento delle temperature superficiali marine tropicali e aumento del numero di cicloni ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] derivata, se la sua sorte non fosse stata decisa dallo spostamento definitivo dei grandi centri del traffico verso l'OceanoAtlantico. Sebbene la sua attività marinara si estendesse ugualmente sui due mari settentrionali di Europa, la origine e la ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] con l'OceanoAtlantico, mediante tre bracci di mare, il Grande Belt, il Piccolo Belt e il Sund. Inoltre è collegato con il Mare del Nord mediante il Canale di Kiel tra il Golfo di Kiel e la foce dell'Elba. Con il nome di Mar Baltico si comprende il ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] sul fiume Patapsco a 23 m. sul mare, dista 22 chilometri dalla Chesapeake Bay, che la mette in relazione con l'OceanoAtlantico, ed è in comunicazione diretta con Philadelphia a nordest e con Washington a sud-ovest.
Il sorgere di Baltimora offre uno ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...