Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] detto anche Grande Oceano, Mare del Sud, Oceano Meridionale; la denominazione di Oceano P. gli fu P., a differenza di quella dell’Atlantico, è definita come una dorsale a de Fuca e quella dell’America Settentrionale. Attualmente la zolla del Pacifico ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] ben difficile staccare le strutture della catena dell'Atlante (Africa settentrionale) da quelle sicule, che ne sono la I limiti delle placche crostali (v. oltre) possono decorrere in pieno oceano, o in seno a un continente; ma è frequente il caso in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] a una spoglia collina del Galles settentrionale. Data la situazione, era impossibile e che potesse essere esistito un oceano primitivo. Daubrée pensava anche che il movimenti della Terra al di là dell'Atlantico. Inoltre, egli suggerì che le ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] essendo ricoperte da uno strato di oceano spesso da 1 a 4 km. milioni di anni fa, del margine vulcanico nord-atlantico, formato tra 56 e 58 milioni di anni 600 km. Anche vicino al polo settentrionale di Venere sono state identificate strutture simili ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...