L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] fr. Fés) situata a quasi uguale distanza in linea d'aria dall'OceanoAtlantico e dal Mediterraneo, in una delle regioni più fertili del Marocco settentrionale: la sua felice posizione geografica derivava dall'essere, inoltre, il punto d'incontro ...
Leggi Tutto
Niger
Katia Di Tommaso
Un vitale corso d’acqua
Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti [...] in direzione nord-est, allontanandosi cioè dalla riva dell’OceanoAtlantico che, sull’altro versante del massiccio, è vicinissimo attraversa la capitale Niamey, più a valle fa da confine settentrionale col Benin, quindi passa in Nigeria. Poco prima di ...
Leggi Tutto
(ingl. Table Mountain) Montagna dell’Africa meridionale (1088 m), che si leva ripida dall’OceanoAtlantico, culminando con una sommità spianata. Il rilievo si prolunga a S, formando l’ossatura della penisoletta [...] che termina al Capo di Buona Speranza. Al piede settentrionale è situata Città del Capo.
Piccola costellazione del cielo australe, più nota con il nome di Mensa (➔), scoperta dall’astronomo N.-L. de Lacaille attraverso osservazioni effettuate proprio ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e popolamento
L'Africa Centrale si affaccia a ovest sull'OceanoAtlantico ed è delimitata a nord dal bacino del Bahr al- si consolidò con la nascita di Stati musulmani nella Somalia settentrionale e lungo il Rift nei primi secoli del II millennio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] .C. dall'unione di potentati locali delle regioni dell'Etiopia settentrionale e dell'Eritrea, ebbe come principale sbocco sul Mar Rosso gli scambi nei territori tra il Nilo e l'OceanoAtlantico, rendendoli più agevoli e veloci. Tali contatti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] . Sull'Altopiano Etiopico abitati di tipo sicuramente urbano apparvero nell'Etiopia settentrionale e in Eritrea verso la metà del I millennio a.C. dell'Africa centrale che si affacciano sull'OceanoAtlantico. Bibl.: G. Connah, African Civilizations ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] per lungo tratto il confine nigeriano. Nella parte centro-settentrionale si estende un altopiano che culmina a 2049 m nei del Nyong e di altri fiumi che sboccano direttamente nell’oceano. Anche i tipi climatici presentano una certa varietà, nei ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] aumentava e già aveva strappato l'area settentrionale della Sogdiana al controllo greco. Quando tra della savana meridionale verso l'Atlantico. Il salgemma di Kisama era esclusivamente destinato ai mercati nell'Oceano Indiano, ma coinvolgeva anche il ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] della schiavitù in America Settentrionale; è invece probabile che volta che l'ho vista
Volava sull'oceano
Con una lunga fila di ochette
Che milioni di Africani furono trasportati come schiavi attraverso l'Atlantico; tra il 1600 e il 1870 si arrivò a ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Romani chiamavano Libyi tutti i popoli della parte settentrionale del continente, fra l'Atlantico e l'Egitto) fu dunque particolarmente fecondo. più lontano), il teatro, le terme dette "di Oceano".
In maniera ancor più articolata si possono seguire le ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...