• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Geografia [111]
Storia [65]
Storia per continenti e paesi [41]
Geografia umana ed economica [38]
Archeologia [36]
America [32]
Arti visive [33]
Geologia [23]
Africa [21]
Temi generali [22]

Amazzonia

Enciclopedia on line

Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] un sistema di strade asfaltate e sterrate il cui segmento principale è costituito dal tratto che collega Recife, sulla costa atlantica, a Cruzeiro do Sul (5100 km), passando per Marabá, Itaituba, Humaitá e Rio Branco; altre strade di accesso che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSICCIO DELLA GUIANA – CORDIGLIERA DELLE ANDE – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazzonia (2)
Mostra Tutti

Nord, Mare del

Enciclopedia on line

(fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi [...] (Stretto di Pentland) e tra le isole Orcadi e le isole Shetland e tra queste ultime e la costa norvegese. È unito all’Oceano Atlantico anche a SO mediante la Manica (Passo di Calais). A E lo Skagerrak lo apre verso il Mar Baltico. I suoi fondali sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – ISOLE SHETLAND – GRAN BRETAGNA – ISOLE ORCADI – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nord, Mare del (2)
Mostra Tutti

salmone

Enciclopedia on line

Nome di vari Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, tra i quali il s. atlantico (Salmo salar; v. fig.), colore grigio argenteo, originariamente diffuso nella fascia settentrionale dell’Oceano [...] Atlantico e oggi allevato in diverse regioni nord-europee, tipicamente migratore anadromo: gli adulti, che superano 1,5 m e raggiungono i 25 kg, risalgono i fiumi per l’accoppiamento e la deposizione delle uova, mentre i nuovi nati (avannotti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – OCEANO ATLANTICO – LIQUIDO SEMINALE – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI

Bristol

Enciclopedia on line

Bristol Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] , ne ha fatto il più importante scalo commerciale dell’Oceano Atlantico. L’area portuale, comprendente i due centri di Avonmouth Indie Occidentali (cacao, tabacco) e con l’America Settentrionale. In seguito si arricchì con il commercio degli schiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – OCEANO ATLANTICO – CANUTO IL GRANDE – AREA PORTUALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bristol (2)
Mostra Tutti

deriva dei continènti

Enciclopedia on line

deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti [...] dall’Europa a partire dal Cretacico, dando luogo alla formazione dell’Oceano Atlantico. America Settentrionale ed Europa sarebbero comunque rimaste unite, nella loro parte più settentrionale, fino al Quaternario. Il movimento di deriva delle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: DERIVA DEI CONTINENTI – AMERICA MERIDIONALE – MANTELLO TERRESTRE – OCEANO ATLANTICO – QUATERNARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deriva dei continènti (1)
Mostra Tutti

dromedario

Enciclopedia on line

Specie (Camelus dromedarius; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Camelide, con una gobba, distinta dal congenere cammello (Camelus bactrianus), a due gobbe, per molti caratteri anatomici. Ha piede ridotto [...] e alla guerra). Dà carne ottima e latte, e il suo pelo può essere tessuto. Originario del Medio Oriente e dell’Africa settentrionale, vive in Arabia, in Africa (dal Mar Rosso all’Oceano Atlantico), nelle Canarie, in Spagna, nelle isole dell’Egeo ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAMELUS DROMEDARIUS – MEDIO ORIENTE – PIANTE GRASSE – ARTIODATTILO – MAMMIFERO

Trinidad

Enciclopedia on line

Trinidad Isola dell’Oceano Atlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (T. e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a [...] N e all’estremo S, delimitando la vasta insenatura detta Golfo di Paria; raggiunge la massima altitudine nella sezione settentrionale con 944 m. È interessata da un clima di tipo subequatoriale con temperature medie mensili varianti da 24 a 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PACE DI AMIENS – PORT OF SPAIN – GAS NATURALE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinidad (2)
Mostra Tutti

pulcinella di mare

Enciclopedia on line

Genere (Fratercula) di Uccelli Caradriformi Alcidi, con due specie, Fratercula arctica (v. fig.), delle coste dell’Atlantico settentrionale, e Fratercula corniculata, diffusa nell’Oceano Pacifico e nel [...] Mare di Bering; vivono in colonie numerose, spesso associate alle urie e ad altri uccelli pelagici, e si nutrono di pesci; hanno piumaggio bianco e nero (donde il nome) e becco fortemente compresso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRATERCULA ARCTICA – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – CARADRIFORMI – PELAGICI

narvalo

Enciclopedia on line

Specie (Monodon monoceros; v. fig.) di Cetaceo Odontoceto Monodontide. Nel maschio si sviluppa enormemente in senso orizzontale il dente canino sinistro (nella femmina è rudimentale), che si attorciglia [...] anche i 2 m di lunghezza; raramente vi è anche un canino destro. Il n. fa eccezione fra gli Odontoceti che hanno quasi tutti dentatura omodonte. Raggiunge 4 m di lunghezza esclusa la zanna; vive nell’Atlantico settentrionale e nell’Oceano Artico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MONODON MONOCEROS – OCEANO ARTICO – ODONTOCETI – CETACEO

salmerino

Enciclopedia on line

(o salmarino) Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi del genere Salvelinus (v. fig.), dell’emisfero boreale; nell’arco alpino italiano sono presenti, fino a 2000 m di altitudine, [...] 40 cm, il s. di fontana (Salvelinus fontinalis; fig. B), introdotto dall’America Settentrionale, e il s. alpino (Salvelinus alpinus; fig. A), autoctono, con una popolazione stanziale nelle acque dolci e una migratrice anadroma dall’Oceano Atlantico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – SALMONIFORMI – ARCO ALPINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
nordatlantico
nordatlantico nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
tettònica
tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali