• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Geografia [111]
Storia [65]
Storia per continenti e paesi [41]
Geografia umana ed economica [38]
Archeologia [36]
America [32]
Arti visive [33]
Geologia [23]
Africa [21]
Temi generali [22]

BALENOTTERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] rosata inferiormente; pettorali superiormente scure con striscia trasversale bianca. Fanoni biancastri-giallini. Abita l'Oceano Atlantico settentrionale e penetra anche nel Mediterraneo, ove qualche esemplare si arenò sulle coste italiane, e perfino ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – BALAENOPTERIDAE – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENOTTERA (1)
Mostra Tutti

DELFINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Cetacei (v.) odontoceti da cui prende il nome la famiglia dei Delfinidi (lat. scient. Delphinidae Gray). I delfini sono caratterizzati dall'apertura nasale concava in avanti, dall'assenza di [...] , assai comune nel Mediterraneo; il Tursio o Delfino maggiore (Tursiops tursio Fabr.) lungo fino a 4 m., dall'Oceano Atlantico settentrionale all'Oceano Indiano, nel Mediterraneo meno comune del precedente; l'Orca (Orcinus orca L.) lunga circa 5-6 m ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO – AMERICA DEL NORD – OCEANO INDIANO – SOTTOSPECIE – GLOBICEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFINO (1)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGLIO da diporto Marino Laureati Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] traffico e da pesca del Nord. Così il lougre (ingl. lugger), piccolo bastimento di cabotaggio dei porti dell'Oceano Atlantico settentrionale e della Manica. Fece parte delle flotte militari, fu impiegato nel servizio costiero, e venne anche usato dai ... Leggi Tutto

SARGASSI, Mare dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SARGASSI, Mare dei (A. T., 1, 2, 3) Giuseppe Morandini Al centro dell'Oceano Atlantico settentrionale, tra gli arcipelaghi delle Azzorre e delle Antille, s'incontrano ammassi fluttuanti, spesso assai [...] estesi, di alghe, dette in portoghese sargaços; da ciò il nome dato a questa zona di Mare dei Sargassi. Questo fenomeno era noto agli antichi; se ne parla in un periplo fatto al tempo di Dario I e lo ricordano ... Leggi Tutto

SAINT-PIERRE et MIQUELON

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE et MIQUELON (A. T., 125-126) Augustin Bernard Arcipelago situato nell'Oceano Atlantico settentrionale 20 km. a S. di Terranova. Comprende due isole principali, Saint-Pierre e Miquelon, e [...] porto ha nome "Le Barachois". Questi isolotti sono l'unico resto dell'antico impero coloniale francese nell'America Settentrionale. Con l'accordo franco-inglese del 1904, la Francia ha rinunciato al diritto esclusivo di pesca sulla costa orientale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-PIERRE et MIQUELON (2)
Mostra Tutti

NEBBIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEBBIA (fr. brouillard, brume; sp. niebla; ted. Nebel; ingl. fog, mist) Filippo EREDIA Si sogliono normalmente denominare nebbie le nubi, di spessore molto variabile, che si formano in prossimità del [...] fredda passa su una superficie d'acqua calda; esse sono più dense alla sommità che alla superficie. Nell'Oceano Atlantico settentrionale la nebbia presenta una notevole importanza sia per l'elevata densità sia per la notevole frequenza che assume in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEBBIA (2)
Mostra Tutti

LUCERNARIE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERNARIE (lat. scient. Lucernaridae) Vincenzo BALDASSERONI Gruppo di Stauromeduse (Scifozoi) con il corpo a forma di lucerna, il quale si fissa a mezzo di un peduncolo per l'estremità aborale, mentre [...] possono ricostituirsi animali interi (v. acalefe). Sono forme tutte marine, come la Lucernaria quadricornis Müll. dell'Oceano Atlantico settentrionale, la Lucernaria Walterii Antipa dello Spitzberg, la quale può raggiungere un'altezza di 16 cm., ecc. ... Leggi Tutto

MIXOSPONGIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXOSPONGIE (dal gr. μύξα "muco" e σπογγία "spugna"; lat. scient. Myxospongiae) Vincenzo Baldasseroni Spugne marine prive di elementi scheletrici, da alcuni autori riunite in un ordine (Myxospongiae) [...] colore vivace. Così l'Oscarella lobularis, mixospongia che ha larga distribuzione e vive nel Mediterraneo, nell'Oceano Atlantico settentrionale a piccole profondità, forma sulle rocce incrostazioni ben visibili per la loro colorazione, che varia dal ... Leggi Tutto

SFACELARIACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SFACELARIACEE (lat. scient. Spacelariaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di Alghe brune con tallo generalmente costituito, almeno nelle parti vecchie, da più strati di cellule di aspetto parenchimatoso, [...] : Sphacelaria cirrhosa e tribuloides largamente diffuse; Cladostephus verticillatus; Halopteris filicina e Stypocaulon scoparium nell'Oceano Atlantico settentrionale. Le Sphacelaria sono generalmente epifite e talune (S. caespitula) anche parassite. ... Leggi Tutto

ere geologiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ere geologiche Fabio Catino La storia della Terra a puntate Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] il supercontinente Pangea e si andarono delineando le forme dei continenti attuali; si aprirono prima l'Oceano Atlantico settentrionale e l'Oceano Indiano, poi l'Oceano Atlantico meridionale. Lungo i margini occidentali dei continenti dell'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – TETTONICA DELLE PLACCHE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ere geologiche (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
nordatlantico
nordatlantico nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
tettònica
tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali