Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] fu più intenso, e la lotta contro di esso più vivace e micidiale, fu nell'Atlantico centrale e settentrionale e nell'OceanoArtico, tanto che la guerra ai convogli va correntemente sotto il nome di Battaglia dell'Atlantico (per questa e per i criterî ...
Leggi Tutto
TRICHECO
Oscar De Beaux
Genere che dà il nome alla famiglia omonima di Pinnipedi (lat. scient. Trichecidae Gray, 1825 = Odobenidae Allen, 1880), che raggiungono nei vecchi maschi m. 4,50 di lunghezza [...] ammaestrare.
Se ne conoscono 2 specie: Tr. rosmarus L. dell'OceanoArtico orientale e dell'Atlantico settentrionale; Tr. divergens Illiger, 1815 = obesus True, 1884 dell'OceanoArtico occidentale e del Pacifico settentrionale. V. vol. IV, tav. a ...
Leggi Tutto
Famiglia di Cetacei (v.) odontoceti. Apertura nasale esterna concava in avanti; pieghe golari longitudinali sempre assenti; pinne pettorali corte e larghe; pinna dorsale assente. Denti generalmente poco [...] due specie. Nominiamo il Delfinattero bianco o Beluga (Delphinapterus leucas Pallas), lungo fino a 6 m. dell'OceanoArtico, dell'Atlantico, del Pacifico settentrionale.
Monodonte o Narvalo (Monodon L. 1758, dal greco μόνος " unico" ὀδούς "dente ...
Leggi Tutto
(russo Tungusy) Popolazione dell’Asia settentrionale, distribuita nei vastissimi territori fra lo Enisej e l’Oceano Pacifico, il Mare Artico e la frontiera cinese. Fra i principali gruppi dei T.: gli [...] Oroci, gli Oroki, i Goldi, i Lamuti, i Manciù.
Sono tradizionalmente cacciatori di foresta e di tundra, e anche allevatori di renne; qualche gruppo meridionale alleva cavalli, altri i cani, impiegati per ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] , dal Golfo Finnico fino ai monti Urali e fino al fiume Ob′ in Siberia; a nord, fino al Mare Bianco e all'OceanoArtico; a sud fino al fiume Oka. Su questo vasto territorio i popoli slavi sono andati mescolandosi con popoli finnici. Tutti erano sotto ...
Leggi Tutto
OLOCENICO, PERIODO
Enzo Minucci
. È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] ). Dopo un periodo di esistenza relativameme breve, il Mare a Yoldia vede chiudere le sue comunicazioni con l'OceanoArtico e il Mare del Nord, in seguito a un notevole sollevamento della regione scandinava, che sembra ormai liberata definitivamente ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] superficie di 536.130 kmq. Esso confina a S. con la Columbia Britannica, a O. con l'Alasca, a N. con l'OceanoArtico, a E. col fiume Mackenzie. Attraverso la regione sud-occidentale corre una serie di catene montuose, tra le quali quella del S. Elia ...
Leggi Tutto
SOMOV, Michail Michajlovič
Silvio Zavatti
Oceanografo ed esploratore polare sovietico, nato nel 1908, morto a Leningrado il 30 dicembre 1973. Dopo aver studiato nella facoltà di costruzioni navali nel [...] Nel corso della seconda guerra mondiale lavorò nell'ufficio previsioni dei ghiacci per guidare i movimenti delle navi nell'OceanoArtico e nel Mar Bianco. Nel 1942 era membro della stazione scientifica costruita nell'isola Dikson (Mar di Cara) quando ...
Leggi Tutto
PENNATULARI
Vincenzo Baldasseroni
. Sottordine degli Ottocorallarî comprendente Antozoi dalle colonie per lo più a forma di penna. I cormi, che possono assumere anche altre forme, presentano un peduncolo [...] a foglia, sulla cui faccia superiore sono inseriti polipi a formare un ciuffo terminale: es. Umbellula encrinus L., OceanoArtico, Oceano Antartico a forti pro10ndità; 4. Pennatulidi, cormi a forma di penna con polipi disposti in una o più serie ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] osservazione e di conoseenze varie su tutti i fenomeni dell'oceano vero e proprio. Naturalmente passa molto tempo prima che si (Tiefsee-Expedition) della Valdivia nell'Atlantico, con punta nel Mare Artico e nell'Indiano sotto la guida di C. Chun (1897 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...