VALDIVIA, Spedizione della
Roberto Almagià
Grande spedizione oceanografica tedesca, concepita come integrazione di quelle del Challenger e della Gazelle ed effettuata nel 1898-99 sotto la direzione [...] 'Atlantico meridionale riscoprì l'isola Bouvet e procedette nel Mare Antartico fino a 64° 15′ lat. S., trovando inaspettatamente una vasta area di grandi profondità. Si volse poi all'Oceano Indiano, del quale per la prima volta compì un'esplorazione ...
Leggi Tutto
SARGASSO
Luigi Montemartini
. Alghe marine della classe delle Feoficee (v.), famiglia Fucacee, a tallo estremamente differenziato, nel quale si possono distinguere (v. alghe, II, p. 469, fig.1) un asse [...] oltre 190 specie, in gran parte degli oceani Pacifico, Indiano e Antartico. I Sargassum bacciferum, S. brachycarpum, S. vulgare e qualche altro sono dell'Oceano Atlantico e secondo alcuni, verrebbero strappati dalle onde agli scogli, e accumulati ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] brusca. La carota V28-238, perforata nell'Oceano Pacifico, è particolarmente significativa e fu proposta come una sua parte (Kukla 1977). Le carote di ghiaccio artiche e antartiche, insieme alle serie polliniche di La Grande Pile (Woillard - Mook ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] misure severe di conservazione; queste furono stabilite nel Trattato Antartico del 1959 che fu ratificato da 12 nazioni e potenziale della conservazione in tutte le isole dislocate in tale oceano. I maggiori sforzi per la conservazione degli oceani e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] delle acque non erano visibili, quindi la figura era circondata dall'Oceano. Diversi autori ellenistici, come Krates (150 a.C.), Strabone (150 il suo corrispettivo meridionale, il Circolo polare antartico. Inoltre, i diagrammi della rota suddivisa ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] ma anche di cercare nuove rotte per l'Oriente sfidando l'Oceano Atlantico, ossia il mare aperto.
I grandi navigatori
Sono i Nel 18° secolo l'inglese James Cook viaggia dall'Artico all'Antartico, e poi in Africa, in Australia, in America Meridionale. ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] spesso al di sotto dei 5 °C e diminuiscono con l’aumento della quota fino a −40 °C. Le acque dell’oceano e dei mari antartici sono permanentemente a circa −2 °C. Un intero continente, l’Antartide, è coperto da una massa di ghiaccio dello spessore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] per gli oceanografi è la misura, via satellite, della salinità dell'oceano. Studi recenti (per es., Gary S. Lagerloef, in Halpern usato anche per misurare lo spessore della calotta antartica; la profondità della calotta glaciale dell'Antartide e ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] Ovest’, il corridoio a nord del Canada che collega l’Oceano Atlantico al Pacifico.
Una ‘scorciatoia’ di cui si Byrd e nel 1946-47 compirà una serie di voli sul continente antartico, raggiungendo anche il Polo Sud. Per quanto riguarda l’Italia, ...
Leggi Tutto
Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte internazionale di giustizia
Fabrizio Marrella
L’obiettivo del presente contributo è di dar conto brevemente dell’attività [...] la CIG ha delimitato la frontiera marittima tra Perù e Cile nell’Oceano Pacifico. A tal fine, la Corte ha individuato la linea di 3.2014, Australia c. Giappone, sentenza sulla caccia alle balene nell’antartico, in www.icj-cij.org.
3 CIG, 11.11.2013, ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
subantartico
subantàrtico agg. [comp. di sub- e antartico] (pl. m. -ci). – In geografia ed ecologia, che è vicino alle regioni antartiche: formazioni vegetali s., quelle caratterizzate da boschi di faggi australi in America, Australia, Nuova...