Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] bacini marginali in comunicazione con i relativi oceani. Esistono soltanto tre enormi bacini oceanici, l’Oceano Pacifico, l’OceanoAtlantico e l’Oceano Indiano, con estensione rispettivamente di 180, 106 e 85 milioni di km2. Essi hanno profondità ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] e di Rodi e l’isola di Cipro.
Caratteri idrologici e idrodinamici
La scarsa comunicazione del M. sia con l’OceanoAtlantico sia con l’Oceano Indiano, nonché la forte evaporazione, fanno sì che le sue acque siano molto salate; la salinità media si ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] e Spagna.
Stretto di G. Stretto marino attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell’OceanoAtlantico, fra la punta meridionale della Penisola Iberica e quella settentrionale del Rif (Marocco). La larghezza minima dello ...
Leggi Tutto
Nome comune degli organismi appartenenti ai Gorgoniari (o Gorgoniacei), ordine di Antozoi Octocoralli, da alcuni inclusi nell’ordine Alcionacei; maggiormente diffusi nei mari tropicali e subtropicali. [...] forma colonie per lo più ramificate in un solo piano (v. fig.). Comprende specie del Mediterraneo e dell’OceanoAtlantico.
Dai tessuti dello scheletro di alcuni Gorgoniari si estrae la scleroproteina gorgonina, contenente un’alta percentuale di ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] più antichi finora scoperti risale appunto al Giurassico medio-superiore, confermando così che prima di tale periodo l’OceanoAtlantico non esisteva e che le masse continentali erano unite. L’invasione marina della Tetide ebbe la sua massima ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] nota col nome di retinoblastoma, circa mille volte più frequente fra gli abitanti dell'isola Tristan da Cunha (OceanoAtlantico), che nel resto del mondo.
Un esempio interessante di quanto le dimensioni della popolazione possano influire sulle ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] ancora semplice modello della corrente del Golfo, la corrente che mitiga il clima delle regioni europee affacciate sull'OceanoAtlantico, mostra un probabile forte indebolimento del flusso oceanico dal Golfo del Messico sino alla Gran Bretagna. Tale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] era l'osservazione dettagliata della fascia tropicale degli oceani, specialmente dell'OceanoAtlantico, per studiare quantitativamente gli scambi di energia tra atmosfera e oceano in una zona di determinante interesse per il clima del pianeta.
L ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di batteri a profondità di 500 m e oltre nell'oceanoAtlantico.
La formazione degli arti è regolata da geni Hox. con un'eccezionale magnitudo di ben 8,8 al largo della costa antartica dell'Oceano Indiano, con epicentro a 62,9° S, 149,5° E, ed è ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...