Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] più rilevanti osservate tra il 2001 e il 2005 sono state individuate nella parte centrale della Siberia e nelle regioni dell'OceanoArtico più prossime al Polo Nord, con aumenti della temperatura media atmosferica compresi tra +1,6 e +2,2 °C, mentre ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] settentrionale (meridionale). Vagn Walfrid Ekman arrivò a questa importante teoria studiando il movimento degli iceberg nell'OceanoArtico.
La rotazione del vento è responsabile della circolazione orizzontale nel bacino, dando origine a quelli che ...
Leggi Tutto
Deep Sea Drilling Project
Deep Sea Drilling Project 〈dìp sìi drìlin prógët〉 [GFS] Denomin. ingl. "progetto di perforazione marina profonda" di un programma di esplorazione geofisica della crosta terrestre [...] , la Glomar Challenger, che ha effettuato oltre un migliaio di perforazioni sui fondi di tutti gli oceani, a eccezione dell'OceanoArtico, con profondità massime totali di circa 7000 m e massime nella crosta di circa 2000 m; a questa fase è succeduta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la profondità di 10.916 m durante una missione nell'Oceano Pacifico, nel 1960. Ritirato dall'uso attivo nel 1963 sarà Mare Glaciale Artico. Il sottomarino atomico statunitense Nautilus attraversa sotto i ghiacci il Mare Glaciale Artico, rilevando ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] stabilità del vortice al polo sud è probabilmente un effetto della distribuzione praticamente simmetrica dell'oceano attorno all'Antartide. Il vortice polare artico, meno stabile, tende a miscelarsi maggiormente con l'aria che lo circonda e pertanto ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] rete di rilevamento in Europa, coinvolgendo trentanove osservatori che coprivano l'intero continente, dal Mare Artico al Mediterraneo e dall'Oceano Atlantico agli Urali. Anche la Societas forniva strumenti e indicazioni circa la loro esposizione, l ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] avente caratteri geografici e fisici sensibilmente uniformi (oceano, estesa zona continentale arida o forestata o quattro tipi principali di aria polare marittima (sull'Artico), polare continentale (Antartide, Asia settentrionale d'inverno), ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] assai brusca. La carota V28-238, perforata nell'Oceano Pacifico, è particolarmente significativa e fu proposta come una vegetazione di foresta-tundra che raggiunge le rive del Mar Glaciale Artico. La foresta di Picea a sud è bordata da foreste miste ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] le onde, i fiumi e le piogge erosero le montagne, l'oceano cominciò a depositare il limo, che poi si solidificò dando luogo , il ghiaccio allentò la sua morsa sul Mar Glaciale Artico, e l'Ammiragliato britannico inviò una serie di spedizioni alla ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...