• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [586]
Geografia [75]
Storia [52]
Oceania [41]
Geografia umana ed economica [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Storia per continenti e paesi [25]
Archeologia [40]
Religioni [34]
Economia [36]
Temi generali [39]

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] E l’isoletta cilena di Sala y Gómez. L’oceanistica è la disciplina che studia le società e le culture dell’Oceania. L’intreccio tra le ricerche condotte nell’ambito della linguistica, della geografia, della storia, dell’antropologia culturale e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Nuova Guinea

Enciclopedia on line

(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] a una popolazione giunta nelle isole in epoca più antica, tra loro distinte ma legate da complessi rapporti storici (➔ Oceania). Di più recente immigrazione (3° millennio a.C.) sarebbero invece quei gruppi che parlano lingue polinesiane. A queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – PAPUA NUOVA GUINEA – MARE DEGLI ARAFURA – STRETTO DI TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Guinea (4)
Mostra Tutti

Favole, Adriano

Enciclopedia on line

Favole, Adriano. – Antropologo culturale italiano (n. Cuneo 1969). Laureato in Filosofia presso l'Università di Torino nel 1994, dal 2004 ricercatore in Discipline Demoetnoantropologiche e docente di Storia [...] del corpo dopo la morte (2003); Isole nella corrente: il Pacifico francofono. Temi e prospettive di ricerca (a cura di, 2007); Oceania: isole di creatività culturale (2010); Trelilu: opera buffa alla piemontese (con M. Aime e M.T. Milano, 2013); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGO CULTURALE – NUOVA CALEDONIA – BIODIVERSITÀ – ANTROPOLOGIA – ANTROPOCENE

cannibalismo

Enciclopedia on line

Antropologia L’uso di cibarsi di carne umana (anche detto antropofagia). Abbastanza diffuso presso varie società primitive (Africa centrale e centro-meridionale, alcune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, [...] Oceania, Amazzonia ecc.), almeno nelle sue forme di massima intensità è fenomeno relativamente tardo, ma non si può escludere che sia stato praticato in una certa misura anche dai popoli della preistoria: alcuni reperti assegnati al Paleolitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ANTROPOFAGIA – ANTROPOLOGIA – IMENOTTERI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannibalismo (3)
Mostra Tutti

suocera

Enciclopedia on line

suocera La madre del marito o della moglie rispetto all’altro coniuge. Presso numerose popolazioni di interesse etnologico (America Settentrionale, in particolare le popolazioni indiane che abitavano la [...] California; India meridionale; in diversi punti dell’Australia, dell’Oceania e dell’Africa) i rapporti tra la s. e il genero sono oggetto di particolari restrizioni e cautele che prendono il nome di evitazione (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: CALIFORNIA – AUSTRALIA – OCEANIA – AFRICA

Battàglia, Raffaello

Enciclopedia on line

Antropologo e paletnologo italiano (Trieste 1896 - Padova 1958); dal 1940 prof. di antropologia e direttore del museo e istituto antropologico dell'università di Padova. Le sue ricerche interessano principalmente [...] l'antropologia fisica, la paleontologia umana e l'etnografia dell'Europa sud-orientale e dell'Oceania. Ha eseguito esplorazioni delle caverne fossilifere della Venezia Giulia: a lui si deve anche la scoperta dei graffiti rupestri della Valcamonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALCAMONICA – ANTROPOLOGO – ETNOGRAFIA – TRIESTE – OCEANIA

marae

Enciclopedia on line

Grande recinto monumentale costruito e usato dai Polinesiani quale luogo di culto; insieme alle ahu, piattaforme di pietra per uso funerario, e alla statuaria, le m. rappresentano in Polinesia la grande [...] arte megalitica diffusa ininterrottamente dall’Asia sud-orientale attraverso l’Indonesia e gli arcipelaghi dell’Oceania fino all’Isola di Pasqua. Di forma rettangolare o quadrata, erano costituite da mura a secco o da pietre piatte; uno dei due lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MANUFATTI
TAGS: ISOLA DI PASQUA – INDONESIA – POLINESIA – OCEANIA – AHU

Hawaiki

Enciclopedia on line

Termine maori, ampiamente diffuso nelle sue numerose varianti, soprattutto in Polinesia orientale, che indica il luogo in cui si sarebbero originate e da cui si sarebbero diffuse le culture polinesiane: [...] e archeologiche indicano nelle Isole della Società il probabile luogo da cui ebbe origine la migrazione polinesiana verso l’estremità orientale dell’Oceania, verso il Nord (fino alle Hawaii) e verso il Sud (fino ad Aotearoa/Nuova Zelanda). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ISOLE DELLA SOCIETÀ – POLINESIA – OCEANIA – HAWAII – MAORI

Leenhardt, Maurice

Enciclopedia on line

Missionario protestante ed etnologo francese (Montauban 1878 - Parigi 1954). Trascorse venticinque anni in Nuova Caledonia (1902-27), dove raccolse un'imponente documentazione sulle lingue, i miti e la [...] mélanésien (3a ed. 1947). Quasi al termine della sua attività missionaria, fu chiamato da P. Rivet a dirigere il dipartimento dell'Oceania del musée de l'Homme e fu nominato direttore di studî all'École pratique des hautes études (1942). Dal punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – NUOVA CALEDONIA – ETNOLOGO – OCEANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leenhardt, Maurice (1)
Mostra Tutti

Igorot

Enciclopedia on line

Nome collettivo, spesso utilizzato in senso spregiativo, con cui si indicano le società che abitano le montagne a nord dell’isola di Luzon, nelle Filippine (Bontok, Ibaloi, Ifugao, Isneg, Ralinga, Kankanai, [...] I. parlano lingue austronesiane, essendo i discendenti di popolazioni che, partite dal Sud-Est asiatico, colonizzarono tutta l’Oceania. Sono in prevalenza agricoltori (riso, igname, taro, patata dolce). L’aura esotica che li circonda, e la bellezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUE AUSTRONESIANE – ISOLA DI LUZON – FILIPPINE – OCEANIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
oceaniano
oceaniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceànico
oceanico oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali