• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [586]
Economia [36]
Geografia [75]
Storia [52]
Oceania [41]
Geografia umana ed economica [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Storia per continenti e paesi [25]
Archeologia [40]
Religioni [34]
Temi generali [39]

NAURU

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAURU (XXIV, p. 322; App. III, II, p. 193; IV, II, p. 548) Lo stato insulare dell'Oceania, repubblica indipendente dal 1968, contava, al censimento 1983, 8042 ab., di cui 4964 autoctoni, 2134 originari [...] di altre isole del Pacifico, 682 cinesi, 262 europei. Nel 1989 gli abitanti erano 9350. L'esaurimento dei giacimenti di fosfati, che costituiscono l'unica risorsa economica di questa atipica entità politica ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – HONOLULU – OCEANIA – FOSFATI – HAWAII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAURU (12)
Mostra Tutti

SAMOA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAMOA (XXX, p. 606; App. III, 11, p. 656) Carmelo Formica Le S. occidentali, già affidate all'amministrazione fiduciaria della Nuova Zelanda, hanno conseguito l'indipendenza, prime fra tutte le piccole [...] colonie dell'Oceania, il 10 gennaio 1962. In base alla costituzione promulgata al momento della proclamazione dell'indipendenza, il Capo dello Stato - eletto a vita - esercita il potere esecutivo, mentre il potere legislativo spetta all'Assemblea ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BILANCIA COMMERCIALE – POTERE ESECUTIVO – ALBERO DEL PANE – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti

COMMONWEALTH OF NATIONS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] stati membri del C., attestando la fiducia del governo britannico nell'istituzione e nel suo valore. Tuttavia le conferenze successive dei primi ministri del C., a partire dalla nona del maggio 1960, registrarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LINGUA FRANCESE DEL QUEBEC – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMONWEALTH OF NATIONS (5)
Mostra Tutti

Mizuho financial group

Enciclopedia on line

Gruppo bancario giapponese, con sede a Tokyo, nato nel 2000 come holding company di tre banche: la Dai-ichi kangyo bank (DKB), sorta nel 1971 dalla fusione della Dai Ichi bank e della Nippon kangyo bank, [...] bank, la Mizuho bank, la Mizuho securities e la Mizuho trust & banking, offre una vasta gamma di servizi bancari e finanziari. Storicamente ben radicato in Asia e Oceania, ha realizzato una notevole espansione anche in Europa e negli Stati Uniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: STATI UNITI – OCEANIA – EUROPA – TOKYO – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mizuho financial group (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821) Pasquale Coppola Rainer S. Masera Enzo Tagliacozzo Biancamaria Tedeschini Lalli Mario Manieri Elia Rosalba Zuccaro L'ordinamento [...] : al 1977 c'erano in esercizio circa 4500 navigli oceanici con una stazza lorda complessiva di oltre 13,7 milioni maggio francese. Basterà nominare For the union dead (1964), Near the Ocean del 1967, e quel Notebook: 1967-68 (1969) modello della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

dollaro

Enciclopedia on line

Economia Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito [...] dell’Australia e della Nuova Zelanda, adottate rispettivamente nel febbraio 1966 e nel luglio 1967 in sostituzione della sterlina. In Oceania si hanno d. delle Figi e d. delle Salomone. In Africa, d. liberiano, namibiano e d. di Zimbabwe. Dollar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MONETAZIONE
TAGS: NUOVA ZELANDA – STATI UNITI – GIAMAICA – ZIMBABWE – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dollaro (2)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940) Basilio DESMIREANU Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] alla media 1948-52. È degno di rilievo il fatto che l'Europa, l'America Meridionale, l'Africa e l'Oceania abbiano aumentata la loro importanza relativa nella produzione mondiale di t. nei periodi considerati senza mai retrocedere, segno questo di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SUDAFRICANA – CAROLINA DEL NORD – CAROLINA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LANA Adolfo Cecilia (XX, p. 454; App. II, II, p. 151; III, I, p. 959; IV, II, p. 295) La positiva inversione di tendenza nella produzione della l., verificatasi a metà degli anni Settanta in corrispondenza [...] del totale mondiale; seguono i paesi dell'ex URSS che forniscono circa il 15% del totale. Fra i continenti, dopo l'Oceania si pone l'Asia seguita dall'Europa, dall'America Meridionale e dall'Africa. Il commercio mondiale della l. riguarda percentuali ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMERICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – REGNO UNITO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

SUDAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giuseppe Smargiassi Emma Ansovini ' (App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] ), 1020 dall'Asia, 1549 dal resto dell'Africa, 257 dalle Americhe e 86 dall'Oceania. Nello stesso anno gli emigrati erano 9708, diretti per lo più in Europa, Oceania e America (rispettivamente 3198, 3035 e 1786). Si calcola, inoltre, che nel 1995 gli ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – AFRICAN NATIONAL CONGRESS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, REPUBBLICA (12)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] cifre ufficiali il 71% dell'emigrazione lorda europea si è diretta in America (44% al Nord e 27% al Sud), il 18% in Oceania, il 6% in Africa (senza tener conto dell'emigrazione francese e portoghese verso le province africane) e il 5% in Asia. Dalle ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
oceaniano
oceaniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceànico
oceanico oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali