di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] del Nord, 4 provenienti dall’America Centrale, 17 dall’America del Sud, 23 asiatici, 18 africani e 4 provenienti dall’Oceania. Si tratta di una compagine cardinalizia inedita per numero e per varietà geografica di provenienza, il cui alto numero ha ...
Leggi Tutto
L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] ha raddoppiato i propri membri e ha aggiunto una serie di altri Paesi partner, provenienti da tutti i continenti (eccetto l’Oceania). In questa lista figurano anche i due Stati più popolosi dell’Asia centrale, l’Uzbekistan e il Kazakistan, che mirano ...
Leggi Tutto
In merito all’analisi della produzione musicale concentrazionaria, può essere necessario coniare un nuovo termine: esiliologia. Si tratta dello lo studio dei fenomeni migratori e delle relative dinamiche [...] e della musica conobbe un ampio e accelerato fenomeno di esilio verso USA, Canada, Paesi centro-sudamericani, Oceania, Palestina Mandataria Britannica e Shanghai; insisto sulla parola esilio anziché migrazione in quanto tale fenomeno, ancorché essere ...
Leggi Tutto
Laddove «Asia e Oceania si sfiorano e, in un certo senso, incontrano l’Europa» papa Francesco tocca un punto nevralgico nello scenario geopolitico internazionale: la nuova corsa agli armamenti. Foriera, [...] naturalmente, di nuove tensioni e di nuove guerre. Nel lungo viaggio attraverso il quadrante dell’Indo-Pacifico, che dal 2 al 13 settembre lo ha visto visitare l’Indonesia, la Papua Nuova Guinea, Timor ...
Leggi Tutto
Gli abitanti di Tahiti, sede delle gare olimpiche di surf, denunciano i danni del colonialismo atomicoAlle Olimpiadi di Parigi ad essere inquinata non è solo la Senna, ma anche Tahiti: l’isola più grande [...] della Polinesia francese, in Oceania, scelta per le gare di surf. Apparentemente, l’isola sembra un paradiso terrestre per la sua vegetazione selvaggia e rigogliosa e le sue acque cristalline, ma un veleno invisibile e silenzioso l’ha danneggiata in ...
Leggi Tutto
Davide MorgantiAtlante della fine del mondoNapoli, Marotta&Cafiero, 2022cofanetto in cinque volumi: Africa, Asia, Oceania, America, Europa Exegi monumentum aere perennius: vogliamo – dobbiamo – scomodare [...] un verso oraziano per descrivere quella che è ...
Leggi Tutto
Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] dal 2010 e per le tre edizioni restanti Continental Cup: gareggiavano selezioni di Europa, Africa, Americhe, Asia e Oceania (queste ultime unite in una rappresentativa mista dal 2010).Invece, proprio laddove dovrebbe essere il trionfo del gioco di ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante sud-occidentale del grande oceano; secondo...
OCEANIA (XXV, p. 139; App. I, p. 903; App. II, 11, p. 434)
Alla fine del 1960 il prospetto della divisione politica dell'Oceania era quale risulta dalla seguente tabella.