• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Geografia [75]
Storia [52]
Oceania [41]
Geografia umana ed economica [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Storia per continenti e paesi [25]
Archeologia [40]
Religioni [34]
Economia [36]
Temi generali [39]

macroscelia

Dizionario di Medicina (2010)

macroscelia Carattere somatico, ora costituzionale, ora patologico, rappresentato dalla prevalenza della lunghezza degli arti inferiori su quella del tronco; è detto anche dolicoscelia (o dolischelia) [...] ed è tipico delle popolazioni dell’Africa, India e Oceania, dei Boscimani e di qualche popolazione europea. M. si osserva anche nell’eunucoidismo. ... Leggi Tutto

COMMONWEALTH OF NATIONS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] stati membri del C., attestando la fiducia del governo britannico nell'istituzione e nel suo valore. Tuttavia le conferenze successive dei primi ministri del C., a partire dalla nona del maggio 1960, registrarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: LINGUA FRANCESE DEL QUEBEC – AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMONWEALTH OF NATIONS (5)
Mostra Tutti

ANGIOPTERIS

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀγγεῖον "vaso" e πτερόν "penna").- Genere di Felci della famiglii Marattiacee, di cui sono state descritte 62 specie, la maggior parte dell'India e Malesia. L'A. evecta Hoffm. dell'Oceania e di [...] Giava è la specie più nota e talora coltivata nei giardini; essa ha un grosso ceppo dal quale partono 5-10 foglie bi-tripennate, lunghe 2-4 m., che le dànno l'aspetto di una palma o di una cicadacea ... Leggi Tutto
TAGS: CICADACEA – MALESIA – OCEANIA – FOGLIE – SPECIE

CALCIO - Australia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Australia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Soccer Australia Association Anno di fondazione: 1961 Anno di affiliazione FIFA: 1963 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima partita: 17 [...] . Tuttavia, per diversi anni la Federazione è rimasta una struttura evanescente. Nel 1966, l'Australia ha aderito all'Oceania Football Confederation con il proposito di migliorare la qualità delle competizioni e del gioco, ma l'obiettivo è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

suocera

Enciclopedia on line

suocera La madre del marito o della moglie rispetto all’altro coniuge. Presso numerose popolazioni di interesse etnologico (America Settentrionale, in particolare le popolazioni indiane che abitavano la [...] California; India meridionale; in diversi punti dell’Australia, dell’Oceania e dell’Africa) i rapporti tra la s. e il genero sono oggetto di particolari restrizioni e cautele che prendono il nome di evitazione (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: CALIFORNIA – AUSTRALIA – OCEANIA – AFRICA

AUSTRALASIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo termine i geografi inglesi designano l'arcipelago malese (isole della Sonda, Filippine, Molucche), l'Australia e le isole della Melanesia, Polinesia e Micronesia. Queste ultime vengono talora [...] comprese a parte con il nome d'Oceania. Di solito invece Australasia è adoperato dai geografi del continente come sinonimo di Indonesia o di arcipelago malese; e l'aggettivo australasiatico è dato al mediterraneo (tre volte più grande del nostro), ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – ISOLE DELLA SONDA – MICRONESIA – FILIPPINE – MELANESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALASIA (1)
Mostra Tutti

calzatura

Enciclopedia on line

Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima. Cenni storici L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, [...] dove la c. era sconosciuta all’arrivo degli Europei. Nel costume tradizionale degli Africani prevalgono i sandali; nelle regioni settentrionali e orientali dell’Africa la cultura arabo-islamica ha introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: INDUSTRIA CALZATURIERA – AMERICA PRECOLOMBIANA – AZIENDA CALZATURIERA – ASIA SUDOCCIDENTALE – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calzatura (3)
Mostra Tutti

chieftaincy

Dizionario di Storia (2010)

chieftaincy (o chefferie) chieftaincy (o chefferie) Il termine c., dall’inglese chieftain, ossia il capo-clan delle popolazioni gaeliche (Scozia e Irlanda), fu impiegato per indicare l’autorità locale [...] in varie parti di Americhe, Asia, Africa e Oceania (equivalente portoghese di chieftain era cabocero). Nell’Africa subsahariana e nel Pacifico colonizzati, c. (in franc. chefferie) venne a designare l’insieme delle istituzioni politiche indigene che ... Leggi Tutto

De Furstenberg, Maximilien

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Heerlen 1904 - Mont-Godinne, Namur, 1988); ordinato sacerdote nel 1931, divenne arcivescovo titolare di Palto e delegato apostolico nel Giappone nel 1949, e fu poi internunzio apostolico [...] presso l'imperatore. Successivamente fu delegato apostolico in Australia, Nuova Zelanda e Oceania (1960-1962) e quindi nunzio apostolico in Portogallo. Cardinale dal 1967; dal 1968 al 1973 ricoprì la carica di prefetto della Congregazione per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – NUOVA ZELANDA – PORTOGALLO – AUSTRALIA – CARDINALE

tam-tam

Enciclopedia on line

(o tam tam o tamtam) Caratteristico tamburo africano, il cui nome deriva da una voce hindī di origine onomatopeica. Costruito interamente in legno, con una cavità interna comunicante all’esterno attraverso [...] una fessura, è usato nell’Africa centrale, in Indonesia, Oceania e America Meridionale soprattutto come mezzo per trasmettere a distanza notizie, segnali e messaggi, secondo complessi codici linguistici e di percussione. Nell’orchestra europea, il t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INDONESIA – TAM TAM – OCEANIA – HINDĪ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
oceaniano
oceaniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceànico
oceanico oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali