MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] largamente diffusa fra gran numero di genti. Caratteristici sono i mortai di legno usati da molte popolazioni dell'Africa e dell'Oceania. Quelli africani, ad esempio, sono costituiti da un lungo cilindro di legno cavo, un tronco d'albero, nel quale i ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] sviluppo dell'arte plumaria si può considerare uno di quei tanti elementi che leganV in affinità le culture americane a quelle oceaniche.
Ma dove si fabbricavano mosaici di piume veramente degni di tale nome era, come si è detto, presso le antiche ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] continenti si dividono gli altri 68 seggi: 39 le due Americhe, 12 l'Africa, 12 l'Asia e 5 l'Oceania. Più di cinquanta Stati sono rappresentati in seno a questo supremo consesso. Questa internazionalizzazione, che è anche universalizzazione, ha una ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Grootes - T.F. Braziunas, The GISP2 Delta ¹⁸O Climate Record of the Past 16.500 Years and the Role of the Sun, Ocean and Volcanoes, in QuaterRes, 44 (1995), pp. 341-54; C. Baroni - G. Orombelli, The Alpine 'Iceman' and Holocene Climatic Change, ibid ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] le specialità della carabina a 10 e a 50 m e della pistola a 10, a 25 e a 50 m. I campionati d'Oceania hanno cadenza biennale in anni non olimpici e non iridati, prevedono competizioni per uomini, donne e juniores. Le specialità in programma sono la ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] cronologica che esso assume in varie parti del mondo, dall'Europa all'Asia, all'Africa, all'America ed all'Oceania, nonché l'impiego di questa tecnica monumentale anche in tempi attuali (Assam, Madagascar, Indonesia, Malesia). Pur essendo questa ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] nostra umanità) è fatta così, ma potrebbe essere altrimenti.
Dall'Africa tribale all'America indigena, dall'Asia all'Oceania, i cosiddetti rituali di iniziazione si prestano spesso a essere interpretati non già come mera introiezione della necessità ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] dispone di 3 delegati; l'America, con 25, dispone di 4 delegati; l'Asia, con 32, dispone di 5 delegati; l'Oceania, con 2, dispone di 1 delegato.
Nell'anno preolimpico il regolamento tecnico non può essere modificato.
Codice di punteggio. - Il Codice ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] con 1′46,37″.
I 1500 m/miglio. Il ventennio 1961-1980 vide primeggiare nei 1500 m-miglio assi di quattro continenti: Oceania, Europa, America del Nord e Africa. Nel 1962 a Wanganui, in Nuova Zelanda, su una pista erbosa di 385 yards (cioè 352 ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] 1996) Impacts of fishing on tropical reef ecosystems. Ambio, 25, 44-49.
JOHANNES, R.E. (1978) Traditional marine conservation methods in Oceania and their demise. Annu. Rev. Ecol. Syst., 9, 49-64.
KUMMER, D.M., TURNER, B.L. II (1994) The human causes ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...