IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] tonn. 8800 complessive. Altre convenzioni speciali per l'esercizio di particolari linee sono state poi stipulate con l'Oceania e con lo Jugoslavenski Lloyd. Ulteriori forme di assistenza statale all'industria armatoriale sono: la concessione (legge ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] necessaria l'incisione della raccolta.
La cosiddetta miosite infettiva, rara in Europa, frequente nel Giappone, in Africa e in Oceania, decorre come una malattia febbrile grave, talora mortale, e formazione di ascessi isolati o multipli. Si tratta di ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] la capanna quadrangolare a spioventi è penetrata, ma con caratteri strutturali e stilistici assai evoluti, in quasi tutta l'area oceanica e nell'Asia sud-orientale. Il tipo su pali (fig. 21) si è, tuttavia, conservato meglio nel continente che nelle ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] ; 19.800.000 nell'America Settentrionale; 1.000.000 circa nell'America Meridionale; 3.500.000 nell'Asia; 657.000 in Oceania; 93.000 in Africa. Tali cifre sono in continuo aumento. Le stazioni trasmittenti (fra grandi e piccole) erano circa 1600 alla ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] grave nella Colombia, nell'Ecuador, nel Perù e nel Chile.
L'Australia e anche la maggior parte delle isole dell'Oceania sono pressoché libere dalla malaria, formando un contrasto con le terre vicine che ne sono infette. Malariche sono le coste della ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] - ma la navigazione, abbandonati gli angusti limiti del Mediterraneo e dei mari europei per affrontare la sconosciuta immensità degli oceani, si trovò di fronte a bisogni e problemi nuovi, primo fra tutti quello di determinare il punto, vale a ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] vecchio e nuovo e per le scoperte di nuovi passaggi e nuove terre che sposteranno il centro del movimento dal Mediterraneo agli oceani, causando lotte continue per il primato e la libertà dei mari. Oltre a ciò, la differenza fra gli stati è tale che ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] l'ímpiego della ceramica non cotta.
L'epoca neolitica ha visto diffondersi la ceramica: ora, tra le attuali civiltà oceaniche la ceramica è un elemento che appartiene alla cultura dell'arco (Nuova Guinea e Melanesia). Nell'America del Sud, parimenti ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] accesso e la diversificazione dell'offerta educativa. Parimenti, nel 1978, una conferenza regionale dei ministri di Asia e Oceania pose fra i punti da discutere all'ordine del giorno la "uguaglianza di accesso all'educazione nella prospettiva della ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] più oscura. Le popolazioni mongole dell'Asia, gli Eschimesi e i Lapponi sono gialli. L'elemento giallo si trova anche in Oceania e in America. Nelle penisole meridionali dell'Asia si ha la maggiore varietà di toni prodotti dagl'incroci.
I neonati ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...