Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] alla metà del Novecento, in quattro continenti su cinque (più esattamente in tre continenti e mezzo: l'Africa, l'Oceania, l'Asia e il Sudamerica) il mercato-mondo abbracciava poco più delle zone costiere. Per l'esistenza di amplissime popolazioni ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] il Nordamerica nel periodo 1920-1950, e più recentemente dal Nordamerica verso i paesi asiatici del Pacifico e l'Oceania. Accanto al Giappone sono venuti emergendo, a partire dagli anni settanta, nuovi paesi manifatturieri come Taiwan, la Corea del ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] in 16 chilometri, a fronte di 29 in Asia, 53 in America, 55 in Africa e nella ex Unione Sovietica, 114 in Oceania. Altrettanto eccezionale si manifesta, nei confronti, la rete viaria e di comunicazione: si può stimare che nessun punto del continente ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] Tour Eiffel, la struttura è nata per esporre un’importante collezione d’arte dell’Africa, dell’Asia, dell’Oceania e delle Americhe con l’obiettivo di valorizzarne il patrimonio antropologico, definendone le molteplici influenze culturali, religiose e ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] 250 solo negli Usa e Canada, 105 in Europa, 37 in Medio Oriente e Asia, 16 in America Latina, 8 in Africa, 34 in Oceania, 1 in Antartide.
Le agenzie di stampa parlano di ‘maree umane in marcia’: tre milioni di manifestanti (450.000 secondo la polizia ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...]
L'emblema olimpico è costituito da cinque anelli rappresentanti i continenti (blu: Europa; giallo: Asia; nero: Africa; verde: Oceania; rosso: America) e dal motto "citius, altius, fortius". La bandiera olimpica, bianca e recante gli anelli e il ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] euroasiatico, il secondo esterno (outer o insular crescent), formato dalle Americhe, dall'Africa subsahariana e dall'Oceania. Le teorie di MacKinder influirono sulla definizione degli assetti territoriali dell'Europa centrale e orientale stabiliti ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] non sempre convincenti e tra non poche difficoltà economiche e finanziarie, fuori d'Europa, in Asia, in Africa, in Oceania, nacquero e si svilupparono produzioni di vario genere e successo, anche internazionale, che, pur non potendo opporsi a ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] vincoli della cultura patriarcale in The book of not (2006) di Tsitsi Dangarembga (n. 1959).
Nelle letterature dell’Oceania si assiste invece a un ritorno all’epopea nazionale che, in parte surrettiziamente sollecitato dall’atmosfera celebrativa dei ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] , Routledge, 1972 (trad. it. Uomini diversi da noi, Bari, Laterza, 1972).
P. Brown, H.C. Brookfield, Chimbu land and society, "Oceania", 1960, 30, pp. 1-75.
R. Carneiro, Slash and burn agriculture, in Man in adaption, ed. Y. Cohen, Chicago, Aldine ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...