GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] più a nord, ma meno elevati (4500 m.), ospitano ghiacciai soltanto sul versante settentrionale, più piovoso (limite a 2500-3000 m.).
L'Oceania si può dir priva o quasi di ghiacciai al di fuori della Nuova Zelanda; l'isola meridionale di questa ha una ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] ; Arona sacra. L'epoca dei Borromeo, a cura di G. Romano, catalogo della mostra, Arona 1977; AA.VV., Africa, America, Oceania. Le Collezioni etnologiche del Museo Civico di Torino, catalogo della mostra, Torino 1978; AA.VV., Torino fra le due guerre ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] preistorico. Preistoriche soo forse alcune delle abitazioni trogloditiche scoperte nelle Antille.
Trogloditi dei tempi moderni: Oceania. - In Australia il trogloditismo era molto diffuso, specialmente prima della conquista europea. È possibile che ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] zona. Quindi frumenti selezionati, per esempio, a Parigi e in quell'ambiente resistenti alle ruggini, introdotti in Oceania furono distrutti dalle ruggini ivi presenti: ciò è forse anche fondato sulle necessità alimentari del parassita, essendo l ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] , 21 (1946), pp. 44-65; v. inoltre D. Thomas, The use and abuse of numerical taxonomy, in Archaeology and Physical Anthropology in Oceania, 7 (1972), pp. 31-49, e il saggio di J. M. Kelley e M. P. Hassen, Archaeology and the methodology of science ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] .
La divisa della squadra è costituita da maglia blu e pantaloncini bianchi; il simbolo è il galletto.
Australia.- Giunto anche in Oceania intorno alla metà del 19° secolo, nel 1860 il gioco del rugby fu messo al bando per violenza dal parlamento, ma ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (ad opera degli archeologi sovietici), della Cina (specialmente per merito di J. A. Anderson), dell'Indocina, dell'Oceania, dell'Africa, dei territori artici (nelle zone più remote la esplorazione paletnologica confina con lo studio etnologico dei ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] di Melbourne, davanti a 102.000 spettatori, come ultimo tedoforo. Fra il 1963 e il 1968 stabilì, in tre diversi continenti (Oceania, America del Nord ed Europa), 18 record mondiali, su distanze comprese fra le 2 miglia e l'ora di corsa (2 ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] crescita sostenibile.
PUB
Le ondate di democratizzazione
La democrazia è stata instaurata in regioni diverse (dall’Europa alle Americhe, dall’Oceania all’Asia e all’Africa) lungo un arco di tempo che va dagli inizi del 19° secolo alla fine del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] si è andata profilando un'alleanza tra movimenti per i diritti indigeni ed ambientalisti, non solo in Asia ed Oceania (v. Sponsel, 2000), ma anche nelle Americhe. Lo stesso conflitto dell'isola Bougainville (Oceano Pacifico), durato dal 1989 al ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...