LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] sono frequenti le piante rare provenienti da lontani paesi dell'Africa, delle Indie, dell'America Meridionale, dell'Oceania: varie specie di palme, eucalipti, acacie, euforbie indiane, Cycas, cactacee, agavi, fichi d'india, ecc. Sul promontorio ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] esistono all'interno dei due grandi blocchi. (Il grado di urbanizzazione è superiore al 70% nell'America del Nord e in Oceania; del 67% in Europa, esclusa URSS; del 60% in Unione Sovietica come nel complesso dell'America latina; del 31% nell'Asia ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] 'Indocina (20), dal Giappone (7). Le riserve dell'Africa sono possedute principalmente dall'Unione Sud-Africana; quelle dell'Oceania dall'Australia. Gli Stati Uniti (1970 miliardi di tonnellate di litantrace e antracite e 1850 miliardi di lignite) e ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] del Canada e quello del Kentucky nell'America settentrionale e, in minor grado, quello argentino nella meridionale.
(Oceania. - L'Australia e la Nuova Zelanda non avevano cavalli prima della loro colonizzazione, fatta quasi unicamente dagl'Inglesi ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] della manifattura del Buen Retiro e cristalli della fabbrica della Granja, una sezione importante di antichità d'America e d'Oceania e una collezione di più di 150 mila monete e medaglie, ecc. Notevole interesse storico e artistico hanno pure: il ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] cielo, da principio aderente alla terra, è un motivo assai diffuso e assai variamente trattato, specialmente nelle mitologie dell'Oceania.
A Mangaia (Is. Cook) si parla del cielo poggiante in origine su larghe foglie della pianta teve distese come ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] è generale o quasi anche nei varî stati americani, con qualche eccezione per l'America Centrale e Meridionale, e in Oceania; in Asia, invece, ove pure si ha l'esempio dei grandiosi censimenti delle Indie inglesi, esistono vasti territorî, e fra ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] -Africa 1o.412; Madagascar 7708; Tanganika 4706. - Asia: India 148.268; Siam 8495; Indie olandesi 5781; Turchia 5135. - Oceania: Australia 11.564; Nuova Zelanda 3274.
L'industria dell'allevamento è andata incontro, nell'ultimo trentennio, ad alterne ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] della filatura appartiene tanto al ciclo culturale del bumerang, come a quello del totem (v. culturali, cicli).
Nel rimanente dell'Oceania in genere il fuso non è usato; sappiamo però che i Polinesiani hanno abbandonato molte arti mentre ne hanno ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] tra i prodotti artistici dei popoli inculti e per il contenuto spirituale è superiore anche alle sculture dei popoli dell'Oceania.
Nelle zone marginali dell'area ora presa in considerazione, tra i Niloti, i Bantu orientali e occidentali, la scultura ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...