Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] delle popolazioni indigene venute a contatto con i colonizzatori, in particolare nelle Americhe, in certe zone dell'Africa e nell'Oceania. Ma, con alcune eccezioni come la Tasmania nella prima metà del XIX secolo (v. Morris, 1972) e l'Africa ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] guerra mondiale, il nazionalismo trovò nuovi e più vasti territori di espansione in Asia, in Africa e in Oceania, dove si trapiantò con il successo dei movimenti rivoluzionari anticolonialisti, che posero fine ai possedimenti imperiali europei ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] in modi diversi, la presenza di corridoi verdi per favorire la biodiversità, spesso lungo i fiumi o le coste di laghi e oceani. Le prime sono sistemi lineari vincolati di notevole ampiezza, istituiti con l’obiettivo di collegare fra loro i più estesi ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] con la Trans-Pacific Partnership, nata nel 2010 come accordo di libero commercio tra il Cile e alcuni paesi di Asia e Oceania ed estesasi come un lampo a numerosi altri paesi sulle sponde dell’Oceano Pacifico. Cile, Perù e Messico ne sono già membri ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] per oltre quarant'anni primato indiano.
Il neozelandese Peter Snell dominò gli 800 m, ma un altro campione del continente Oceania ‒ Herb Elliott ‒ fu la meraviglia dei Giochi. A 21 anni soltanto, questo atleta che viene considerato, ancor oggi, il ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] pool 13,8, Filippine con PTNI 1,6, paesi arabi con ASBU 4,5); Europa 350 (servizi dell'EBU, European broadcasting union); Oceania 56,6 (Canale 7 dell'Australia 45, TVNZ, Television New Zealand, 10); Africa 10,5 (servizi dell'URTNA, Union des radio ...
Leggi Tutto
Cina
Marco Pistoia
Cinematografia
Origini e primi sviluppi
Fatta eccezione per alcuni brani di uno spettacolo dell'Opera di Pechino (Dingjun shan, Il monte Dingjun, pièce teatrale interpretata dal celebre [...] , nouveaux cinémas, Paris 1999.
Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania.
Le cinematografie nazionali, Torino 2001 (in partic.: Zhiwei Xiao, Cinema cinese. Il periodo del muto 1896-1936, pp. 715-37 ...
Leggi Tutto
Cuba
Francesco Salina
Cinematografia
Il periodo del muto, 1897-1930
Nel gennaio 1897 un rappresentante e operatore dei Lumière, Gabriel Veyre, effettuò all'Avana le prime proiezioni, e in febbraio realizzò [...] , America Latina: appunti su una storia frammentaria, e L. Codelli, Cronologia, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 153-301 e pp. 1182-87. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] L’area austronesiana o maleo-polinesiana comprende la maggior parte dell’arcipelago indonesiano e la quasi totalità dell’Oceania e Madagascar. Lingue principali: malese e indonesiano, varianti di una lingua unica, islamizzato il primo, sanscritizzato ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] aree etniche si è anzi sviluppato in forme estreme. L'Oceania e l'America hanno soprattutto presentato, in varî gradi di in Europa.
Ma forse più che dal commercio oceanico l'aumento dell'intensità del traffico internazionale è determinato ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...