GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] Si fabbricano soprattutto concimi azotati e fosfatici. I fosfati minerali occorrenti sono in massima parte importati da S.U.A., Oceania, Egitto e Marocco (1.507.396 t nel 1958).
Centri principali di queste industrie sono: Shimonoseki, Hakodate, Omuta ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] ripartiti: 107.533 in Africa, 343.208 nel Nord America, 236.815 nel Sud America, 1.448.036 in Asia, 932.154 in Europa, 4250 in Oceania, per un totale di 3.071.096.
Si rileva che quasi il 50% dei telai è installato in Asia, il 30,3% in Europa e appena ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] è piccola. Nelle latitudini medie si distingue sui continenti il massimo in inverno e il minimo in estate, mentre sugli oceani vi è andamento inverso. Nelle latitudini elevate la pressione varia notevolmente da un mese all'altro e in alcune località ...
Leggi Tutto
PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort)
Raffaele CORSO
Camillo CESSI
Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] al campo più propriamente etnografico, J. Bernstein, che ha raccolto a Varsavia una speciale biblioteca paremiologica, registra, per l'Oceania, 23 raccolte, per l'Africa 187, tra abissine, egiziane, arabe, ecc.; per l'Asia 248, tra annamite, tartare ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] di Sumatra e di Giava) a quelle del Mare Arabico e fino al Mar Nero si ha emersione, tranne in Siria.
In Oceania si ha sollevamento lungo le coste sud e sud-est dell'Australia, della Tasmania, della Nuova Zelanda, della Melanesia (Isole Salomone ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] biography, Wellington 1940, 2 voll.; Who's who in New Zealand (a cura di G. C. Petersen), ivi 197110.
Oceania: P. O'Reilly, Calédoniens: répertoire bio-bibliographique de la Nouvelle-Calédonie, Parigi 1953; P. O'Reilly, Hébridais: répertoire bio ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] . Già abbiamo accennato a notevolissime corrispondenze africane, ma ancora più strette sono quelle con le lingue dei Negri dell'Oceania, onde il Trombetti stabilì fin dal 1905 un gruppo Andamanese-Papua-Australiano, confermato poi da R. Gatti. Ancor ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] riflettere che il mondo asiano è quello dove l'incinerazione si mostra predominante; e se anche viene praticata altrove (Americhe, Oceania), lo è non solo promiscuamente con altri riti, ma per eccezione o in via secondaria.
La rapida propagazione in ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] al Museo Etnografico di Dresda nel 1904 ad aver inaugurato la loro scoperta dell'arte originaria dall'Africa e dall'Oceania. L'arte africana era sentita come espressione di forze invisibili che sembravano dover guidare anche la comprensione intuitiva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] rigorosi delineati in precedenza. Nello stesso anno si potevano contare più di 18 importanti osservatori in Asia, in Africa, in Oceania e in Sudamerica, e se nel 1800 non vi era alcun osservatorio permanente o regolare negli Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...