Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] residente all’estero si limita oggi a poco più di quattro milioni di persone in Europa (55,3%), Americhe (39,3%), Oceania (3,2%), Africa (1,3%) e Asia (0,8%). In relazione ai gruppi di emigrati italiani, le iniziative istituzionali hanno mirato ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] , mentre il veterano Lee Hsing girava film pluripremiati come Wangyang zhong de yi tiao chuan (noto con il titolo A boat in the ocean) del 1978, Xiao cheng gushi (noto come Story of a small town) e Zao an, Taibei (noto con il titolo Good morning ...
Leggi Tutto
web
<u̯èb> s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura di Internet che permette l'accesso all'informazione disponibile su computer collegati [...] America Latina e Caraibi (1311%), 167 milioni in Africa (3607%), 90 milioni nel Medio Oriente (2640%) e 24 milioni in Oceania e Australia (219%). Alla metà di febbraio 2013 erano operativi oltre 144 milioni di domini, dei quali il 74% era commerciale ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] dei paesi arabi, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 415-34.
V. Shafik, Egyptian cinema, in Companion Encyclopedia of Middle Eastern and ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] , in Archivum Fratrum Praedicatorum, XLIII (1973), pp. 192, 194; R.M. Wiltgen, The founding of the roman catholic Church in Oceania, 1825 to 1850, Canberra 1979, pp. 170-180, 559 s.; J.E. Wills, The hazardous missions of a dominican: Victorio Riccio ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] , Breve sconfinamento nel Machrek, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 452-54 e 1222-223.
K. Kennedy-Day, Cinema in Lebanon, Syria, Iraq and ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Paris 1991.
J.-L. Joubert, Littératures de l'Océan Indien, Vanves 1991.
Convergences et divergences dans les passato marinaro del paese è emblematizzato nel titolo dell'Expo '98: Oceani. In l., secondo una tendenza presente del resto in ogni ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] , a Celebes, alle Filippine, alle Molucche, nella Nuova Guinea e Nuova Zelanda e nelle piccole isole dell'Oceania, i Canidi selvaggi, Lupi e Sciacalli hanno avuto la possibilità di essere addomesticati, diventando capostipiti di razze domestiche ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] quelli dell'America Settentrionale e dell'Europa occidentale, e alcuni dell'Europa sudorientale (Grecia, Slovenia, Cipro), dell'Oceania (Australia, Nuova Zelanda), dell'Asia orientale (Giappone, Corea del Sud) e del Medio Oriente (Israele, Arabia ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] popolazione, la percentuale dei ricercatori è circa il 4ı in Giappone, Israele e USA, vicina al 2ı in Europa, Canada e Oceania, e dell'1ı nei paesi di nuova industrializzazione dell'Asia. In Italia nel 1991 operavano nella ricerca 144.000 addetti; di ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...