LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] calcolano in 2910 miliardi di tonnellate così distribuiti fra i varî continenti: Europa 50; Asia 10; Africa 10; America 2800; Oceania 40. In Europa, le maggiori riserve sono possedute dalla Germania (15 miliardi), dall'U.R.S.S. (12 miliardi), dalla ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] solo 1,1 in Italia. Il 37% della produzione mondiale (oltre 24 milioni di veicoli) era localizzato in Asia o Oceania (di cui 10,5 milioni in Giappone). La GM, pur fronteggiando serie difficoltà finanziarie, era ancora il primo costruttore mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] i tre canali satellitari Jaam-e Jam, con programmi per gli iraniani in Europa, nelle Americhe, in Asia e Oceania. Per controbilanciare la pressione mediatica statunitense, nel 2007 le autorità iraniane hanno lanciato il canale satellitare di notizie ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] non sono sempre stati concentrati sull’Europa e anzi sono stati diretti verso altri continenti, come l’America e l’Oceania, ma più spesso all’interno degli stessi continenti (migrazioni regionali) e degli stessi stati (migrazioni interne). L’aumento ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] possono ad esempio ritrovarsi assieme in gruppi di cooperazione, ricreativi o scolari. Analogamente, nelle comunità dell'Oceania, dell'Africa o del Sudamerica i molteplici piani della vita sociale sono spesso strettamente intrecciati, sicché, come ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] subsahariani; Europei; Asiatici occidentali e Africani settentrionali; Asiatici orientali; Polinesiani e altri abitanti dell'Oceania; nativi americani. Altri osservatori sostengono tesi diverse, secondo le quali gli stessi dati sottintendono le ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] della domesticazione dei principali cultigeni nel Sud-Est asiatico, per gran parte poi diffusi nell'Oceania, sembrerebbero evidenziare un'agricoltura orticola, basata principalmente sulla riproduzione vegetativa invece che seminativa. Le ricerche ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] vedono nel 'macrantropo' il modello antropomorfo dell'Universo - presenti tanto nella religiosità indoiranica quanto in quella dell'Oceania, nonché, per certi versi, nel cristianesimo stesso - esulano dal tema qui esaminato; gli aspetti legati alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] pre- e protostoriche di queste regioni. Aree fino ad allora poco conosciute, come l'Asia sud-orientale e l'Oceania, vedono un consistente incremento di scavi e ricerche, grazie soprattutto all'opera dei paletnologi inglesi e alla creazione del ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] iniziatico. Uno dei casi più curiosi ed emblematici è rappresentato dalla cerimonia d'iniziazione maschile della Nuova Britannia Occidentale (Oceania). Al centro di tale rito c'è la figura di un essere mostruoso, il tambaran Varku, il quale inghiotte ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...