. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dei quali circa 11 milioni in Europa, 4,5 milioni in America, 800 mila in Asia, 500 mila in Africa e 25 mila in Oceania. Verso la metà del sec. XVIII il numero totale non superava probabilmente i 3 milioni, saliti a circa 12 nel 1910.
Sino alla fine ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] kumys, i Tibetani il chang, i Cinesi e i Giapponesi con la fermentazione del riso fabbricano il sakè, gl'indigeni dell'Oceania ricavano dal pepe la cava, i Peruviani e altri popoli americani preparano la chica dal granturco, e il pulque col liquido ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] su Internet. – Nonostante il calo di vendite dei quotidiani in Italia, ma anche in tutta Europa, nell’America Settentrionale e in Oceania dal 2012 al 2013, in Asia, America Latina e Africa la tendenza è contraria: evidentemente in questi Paesi non è ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] del Mar delle Antille, della Colombia, di Panamà, dei Messico, del Golfo di California, del Perù, e quelli dell'Oceania sulle coste settentrionali e occidentali dell'Australia, delle isole Hawaii, delle isole Paumotu, di Tahiti e infine, in mari ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] le quote di diversità trasferite fuori dall'Africa e, successivamente, dall'Asia nelle diverse direzioni (verso l'Europa, l'Oceania e le Americhe), la quota di nuova diversità prodottasi successivamente al primo popolamento dell'Eurasia, il numero di ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] fra i più consumati e raffinati arredatori navali: la motonave Victoria (1931), il Conte di Savoia (1931), la Neptunia, l'Oceania e la Calitea rimangono come modelli del genere. Di Melchiorre Bega va segnalata la vasta produzione come arredatore di ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] 1914; Ch. Dilke, Problems of Greater Britain, Londra 1888; J. R. Seeley, The expansion of England, Londra 1883; A. Froude, Oceana or England and her colonies, Londra 1886; Norman Angell, The great illusion, Londra 1910; A. Macphail, Essay in politics ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] intensificarsi dell'attività di prospezione nelle aree di ecumenizzazione recente dell'Asia continentale, dell'America Settentrionale e dell'Oceania: nel 1974 le riserve certe ammontavano a 591,2 miliardi di t, cioè una quantità sufficiente a coprire ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] secoli precedenti. I gesuiti contano attualmente 2590 missionarî, sparsi, oltre che in Europa (Albania), in Asia, Africa, America e Oceania. Hanno più di 250 tra collegi e istituti (fra i quali alcuni di fama mondiale, come l'Università Gregoriana, l ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] e. di forme distinte realizzatosi prevalentemente in Africa, con migrazioni multiple verso l'Asia e da qui in Europa, Oceania e poi nelle Americhe. L'inquadramento tassonomico di tali forme è oggetto di continue revisioni, ma appare chiaro come forme ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...