L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] t circa (13,5% della produzione mondiale) coprendo la domanda interna per poco più del 50%; in Africa e Oceania l'accrescimento è viceversa molto lento e la capacità produttiva rimane molto limitata.
Nell'America Settentrionale il ritmo di sviluppo ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] Sudafricana con valori superiori ai 5 milioni di t, mentre buone prospettive si delineano per i paesi dell'Africa mediterranea. Nell'Oceania, l'Australia ha dei consumi pro-capite da tempo superiori ai 500 kg; la sua produzione, che nel 1974 è stata ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (gr. ἐνώτιον; lat. inauris; fr. boucle d'oreille; sp. pendiente; ted. Ohrring, Ohrschmuck; ingl. ear-ring)
George MONTANDON
Goffredo BENDINELLI Maria ACCASCINA
L'uso di ornamenti agli orecchi [...] di più, con grossi e pesanti pendagli, l'orecchio. Anche nel sud del continente prevale il pendaglio.
In Oceania, gli Australiani non praticano affatto l'ornamentazione dell'orecchio. Nella Papuasia si hanno invece le perforazioni e distensioni ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] , Filippine, Stati malesi); zona dell'America Centrale e Meridionale (Brasile, Giamaica, Honduras, Cuba, ecc.); zona dell'Oceania e dell'Africa meridionale (isole Figi, Nuova Caledonia, isole Salomone, ecc., e poi Mozambico, Zanzibar).
Tutti questi ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] isole minori, non esistono rapporti coi continenti ed è molto difficile formulare ipotesi pienamente soddisfacenti. Le isole oceaniche invece avrebbero ricevuto la loro fauna, composta in maggioranza di specie capaci di migrazione attiva e passiva ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] 1948 (a cui sono da aggiungere un catalogo per i francobolli d'Europa e uno per i francobolli d'Asia, America, Oceania); L. Sassone, Cat. Sassone dei francobolli d'Italia e delle serie d'Europa, 7ª ed., Milano 1948; Filatelia Varesina, Cat. dei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] , guidata da Cina e Giappone (piazzatisi rispettivamente seconda e quinto nel medagliere totale dietro agli Stati Uniti), le 54 dell'Oceania (49 dell'Australia), le 35 dell'Africa.
La storia di Atene 2004 è iniziata con il magnifico spettacolo della ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] femminile) in 147 paesi aderenti, così suddivisi: 46 in Europa, 45 in Africa, 32 in Asia, 19 nelle Americhe e 5 in Oceania. Altre 20 nazioni hanno chiesto di far parte dell'organizzazione. Alla fine del 2003 si è calcolato in 800.000 il numero di ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] essere riconosciuti (Sansone 1988). Si tratta di espedienti ben documentati dagli etnologi presso tribù primitive d'America e d'Oceania; e il rituale si replica nella premiazione degli atleti non solo presso gli antichi greci, etruschi e romani, ma ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] Seconda guerra mondiale il nazionalismo trovò nuovi e più vasti territori di espansione in Asia, in Africa, in Oceania, dove si affermò con il successo dei movimenti rivoluzionari anticolonialisti, che posero fine ai possedimenti imperiali europei ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...