Venezuela
Daniele Dottorini
Cinematografia
La storia del cinema in V. si interseca in profondità con lo sviluppo politico e culturale del Paese e con le fasi economiche che lo hanno attraversato. La [...] , Buenos Aires 1996, passim.
P.A Paranaguá, America Latina: appunti su una storia frammentata, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 153-301. ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] 63%; Romania 87%). In Europa dell’Est una notevole percentuale della popolazione si dichiara atea. Sono a maggioranza cristiana anche l’Oceania (in Australia i cristiani sono il 67,4% della popolazione e in Nuova Zelanda il 41%) e l’America. In ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] superficie curve (v. anche fortificazione).
L'uso di costruire a secco si ritrova poi in tutto il continente asiatico e anche in Oceania se ne hanno esempî notevoli (Is. di Pasqua).
Si è detto più sopra che la scelta del materiale per la costruzione ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] quali i Giavanesi. Tuttavia non v'è regione dell'Asia dove la maschera sia del tutto ignorata.
Le tre regioni dell'Oceania sono lontane dal presentare un aspetto uniforme. Nell'Australia non si conoscono che le forme più semplici e primitive di ...
Leggi Tutto
Piccolo oggetto di diverse fogge e materie che, infilato a un occhiello, serve a tenere unite due parti di un abito. Il bottone può avere funzione esclusivamente ornamentale. L'uso dei bottoni va riportato [...] è usata anche un'altra qualità di avorio vegetale, il tahiti, così denominato perché proveniente dall'isola di Tahiti, in Oceania. L'importazione di queste noci è però scarsissima, anche per il limitato uso che di esse si può fare: sono rotonde ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] orientali non oltrepassano l'arcipelago indiano. L'agricoltura indigena delle regioni tropicali dell'Africa e dell'Oceania e quella dell'America ignoravano, prima della colonizzazione europea, lo strumento. Entro all'area indicata, considerando ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] si realizzò negli anni Sessanta (paesi asiati-ci, nord-africani, latino-americani e caribici) e proseguì negli anni Settanta (Oceania, Caribi, Medio Oriente, Africa settentrionale). A metà degli anni Ottanta quasi l'80% della popolazione dei paesi in ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] punto di vista morale e scoprono in essi quelle virtù che gli uomini civili han perduto. Nel settecento America e Oceania appaiono paradisi di purezza e d'ingenuità: nel Supplément au Voyage de Bougainville (1772) il Diderot si dilunga sui costumi ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] Palestina, a Cipro, in India, nel Siam, in Grecia, in Germania, in Etruria, nel Lazio, e anche in America e in Oceania. E come nello spazio, così questi monumenti sono diffusi anche nel tempo: dalle età preistoriche, in cui s'innalzarono monoliti di ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] , 598.411; Asia, 580.047; Europa, 9.179.278; America Settentrionale, 4.834.026; America Meridionale, 80.036; Oceania, 919.670; totale, 16.191.468.
Regime ecclesiastico. - Tre sono i principî fondamentali del regime ecclesiastico presbiteriano: a ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...