FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] vista dei materiali. Renato studiava su testi stranieri le tecniche di allenamento innovative in uso in Germania orientale e in Oceania e le metteva in pratica per la preparazione dei suoi atleti. Applicò quindi quei metodi col suo gruppo, che si ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Francesco Surdich
OSCULATI, Gaetano. – Primogenito di undici fratelli, nacque il 25 ottobre 1808 a San Giorgio al Lambro, frazione di Biassono, presso Monza, da Gerolamo e da Maddalena [...] dovuto offrire la possibilità di visitare le parti dell’India non toccate nel viaggio precedente e di inoltrarsi nell’Oceania. Salpato da Marsiglia nell’agosto 1846 su un mercantile francese diretto all’Oceano Indiano, non riuscì nemmeno a iniziare ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] utili all’emigrante, Zona indicava come località più propizie all’emigrazione italiana le regioni temperate delle Americhe e all’Oceania.
Zona sposò la trentina Ida Anderlini nel 1875. Ebbero nove figli di cui sei raggiunsero la maggiore età: Ezio ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] risalenti a circa 5000 anni fa rinvenuti in Europa, in Asia, in Africa, in tutto il continente americano e anche in Oceania.
Fu il medico e antropologo francese Paul Broca a sostenere tra i primi (si era nel 1876) che gli interventi sul cranio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento il modello eurocentrico basato sul colonialismo entra in crisi innescando [...] funzionalista non arricchisce soltanto le conoscenze di fatto su popoli ed etnie lontane (soprattutto dell’arcipelago dell’Oceania), ma porta a una rivoluzionaria ridefinizione teorica della nozione di cultura. Agli occhi di Malinowski le culture ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] e Bibl.: Colección de documentos inéditos relativos al descubrimiento, conquista y organización de las posesiones españolas en América y Oceanía, a cura di F.J. Pacheco - F. de Cárdenas, III, Madrid 1864, pp. 325-351; Nueva colección de documentos ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] si trova in America, mentre l’Europa è al secondo posto (25,9%); l’Africa al terzo (23,6%) e l’Asia e l’Oceania al quarto (13,1%).
I dati relativi all’Europa indicano che oggi i cattolici rappresentano il 46% dei cristiani, gli ortodossi il 35% e ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Marcello
Alessandra Celati
– Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre.
Nonostante la famiglia fosse di [...] 10 september 1580 event in Transylvania, recorded by M. S., in Geoscience letters. Official Journal of the Asia Oceania geosciences Society, 2016, disponibile on-line: https://geoscienceletters.springeropen.com/articles/10.1186/s40562-016-0047-2 (28 ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] , Napoli 1963). Professore emerito dell'università di Firenze, diresse le sezioni di geografia (dell'Asia e dell'Oceania) ed etnologia dell'Enciclopedia italiana; dal 1933 al 1957 fu condirettore della Rivista geografica italiana; per molti anni ...
Leggi Tutto
Perù
Daniele Dottorini
Cinematografia
La prima proiezione pubblica in P. risale al 2 gennaio 1897, quando furono proiettati alcuni corti con il sistema Vitascope di Thomas Alva Edison. Già dal 1899 [...] contemporánea de América Latina, Madrid 1997, passim.
P.A. Paranaguá, America Latina: appunti su una storia frammentata, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia e Oceania, Torino 2001, pp. 153-301. ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...