TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] e le coste orientali e occidentali. I territorî centrali, e specialmente quelli del nord, sono ancora poco contaminati. In Oceania, in alcune zone della Malesia, la tubercolosi è ancora poco frequente. Per contro si possono citare numerosi esempî, i ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] grammatica tradizionale latina, che imitava quella greca, i materiali desunti dalle lingue più svariate dell'America, Asia, Oceania, ecc.). La storia della grammatica è certo storia della linguistica e dovrebbe formare il nucleo principale di questa ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] verso il 1870, a Ceylon, donde si diffuse negli altri paesi produttori di caffè d'Asia, d'Africa e d'Oceania; esso ha fatto enormi devastazioni, in taluni paesi le piantagioni sono state addirittura abbandonate, in qualche luogo alla Coffea arabica ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] primo senso furono inviate, ancora vivente il Wesley, nelle Indie Occidentali; poi a Ceylon e a Madras, nell'Australia e Oceania, nella Colonia del Capo, nella Cina e nella Birmania. Ad esse provvede una Società missionaria, fondata nel 1813. Alcune ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] , che vi prendono a volte un aspetto assai grave, non sembrano aver avuto parte alcuna nella mitologia. Invece nell'Oceania, come è da aspettarsi, gl'isolani hanno molte leggende di diluvî, le quali generalmente cominciano coi peccati degli uomini ...
Leggi Tutto
LUSSO, ECONOMIA DEL.
Armando Branchini
– Evoluzione del mercato. Le automobili. Le dinamiche del comparto beni per la persona. Il comparto ‘hotelleria’. Le dinamiche dei comparti vini e liquori e alimentare. [...] circa il 55% e l’Europa il 25% dei consumi generati da questo canale distributivo.
Asia (Cina in particolare), America Latina e Oceania, insieme raggiungono il 20%. Dal punto di vista dei prodotti acquistati, la moda conta per più dell’80%, orologi e ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] ancestrale, e al tempo stesso una delle fonti in genere dell'idolatria (v.). Largamente attestato presso i primitivi (Oceania), esso peraltro non è sempre necessariamente congiunto con l'adorazione e il culto delle immagini stesse, che talvolta, pur ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] spostata in Malaysia, prima a Penang e infine a Kuala Lumpur. Le nazioni affiliate sono attualmente 40.
OFC (Oceania football confederation)
Anno di fondazione: 1966
Presidenti: 1968-70: William Walkley (Australia); 1970-78: Jack Cowie (Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] ai Cloisters; armi e armature (europee e orientali); strumenti musicali (dalla preistoria agli Egizi, all'Europa, Asia, Africa, Oceania e America); stampe; pittura e scultura americane (dal periodo coloniale a oggi); ala americana dedicata alle arti ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] sul loro corpo le iniziali dei nomi della moglie o dei figli per vincere la nostalgia di casa durante i lunghi viaggi per gli oceani.
Il codice Braille per far leggere i non vedenti
Louis Braille era cieco dall'età di tre anni. Nel 1821 un capitano ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...