• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [586]
Geografia [75]
Storia [52]
Oceania [41]
Geografia umana ed economica [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Storia per continenti e paesi [25]
Archeologia [40]
Religioni [34]
Economia [36]
Temi generali [39]

WALLIS, Isole

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLIS, Isole (A. T., 164-165) Claudia Merlo Gruppo di isole dell'Oceania, situate a nord delle Figi, intorno al 14° di lat. S. L'arcipelago si compone di due gruppi insulari: le isole Wallis propriamente [...] dette, formate dall'isola vulcanica di Uvea (Ouvéa) e da una ventina di isolotti circondati da una scogliera; a SO. di queste le isole di Horn, formate essenzialmente dalle due isole di Futuna (Foutouna) ... Leggi Tutto

ANTIPODI, Isole degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di isolette basaltiche dell'Oceania, situato a SE. della Nuova Zelanda, da cui politicamente dipende, a 49°48′ S. e a 178° 20′ E. Fu scoperto nel 1800 dal capitano Waterhouse e venne così chiamato [...] perché posto quasi agli antipodi di Londra (esattamente, a 225 km. da essi). Comprende un'isola maggiore, lunga km. 7,5, alta al massimo 400 m. s. m., le cui coste sono formate da ripe alte circa 40 m., ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – OCEANIA – ARBUSTO – LONDRA – FELCI

NORFOLK

Enciclopedia Italiana (1934)

NORFOLK (A. T., 162-163 e 164-165) Riccardo Riccardi Isola dell'Oceania, situata a 29° 4′ di lat. S. e a 167° 58′ di long. E., a circa 1500 km. da Sydney e a 650 dalla Nuova Zelanda. Ha una superficie [...] di 39 kmq. (insieme con altre due isolette vicine) ed è formata da un altipiano basaltico che giunge a 320 m. d'altezza e scende sul mare con ripide balze; la costa è accessibile solo in un punto, dov'è ... Leggi Tutto

folaga

Enciclopedia on line

Uccello (Fulica atra; v. fig.) Gruiforme, della famiglia Rallidi; diffuso in Eurasia, Oceania e Africa del Nord, accidentale in Nord America. Ha dimensioni medie, color nero lavagna, becco e scudo frontale [...] bianco, dita lobate; ala lunga circa 20 cm. Vive in acque dolci ferme o a scorrimento lento; si nutre di piante e invertebrati. In Italia è stazionario e nidificante, anche di passo invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NORD AMERICA – INVERTEBRATI – FULICA ATRA – EURASIA – RALLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folaga (1)
Mostra Tutti

KERMADEC

Enciclopedia Italiana (1933)

KERMADEC (A. T., 162-163 e 164-165) Riccardo Riccardi Gruppo insulare dell'Oceania, situato a NE. della Nuova Zelanda, da cui politicamente dipende; è compreso tra 29°10′ e 31°30′ di lat. S. e consta [...] di due isole maggiori (Raoul, 29 kmq.; Macauley, 3 kmq.) e di alcuni isolotti (Curtis, Esperance, ecc.); la superficie complessiva è di 33 kmq. Le Kermadec sorgono su una dorsale sottomarina limitata a ... Leggi Tutto

MARSHALL, Isole

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Marshall, Isole Anna Bordoni e Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico centro-occidentale. Secondo una stima, nel 2005 la popolazione [...] assommava a 63.000 ab., di cui poco meno della metà accentrati nella capitale, Dalap-Uliga-Darrit. I marshallesi rappresentano l'88,5% degli abitanti, mentre la principale minoranza è quella filippina. L'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MARSHALLESI – STATI UNITI – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSHALL, Isole (10)
Mostra Tutti

TUBUAI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBUAI (Isole Australi, Iles Australes; A. T., 162-163) Marina EMILIANI SALINARI Arcipelago dell'Oceania (Polinesia), compreso tra 22°27′ e 23° 55′ lat. S., 147° 30′ e 152° 30′ long. O., circa 550 km. [...] giacimenti di lignite e ferro. L'arcipelago, scoperto da J. Cook nel 1777, fa parte degli Stabilimenti Francesi d'Oceania dal 1888; nel 1933 contava 1389 abitanti. Amministrativamente è collegato alle isole Gambier e due agenti speciali risiedono a ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DA COCCO – ALLEVAMENTO – ARCIPELAGO – LATITUDINE – BASALTICHE

Bishop, Isabella

Enciclopedia on line

Viaggiatrice e missionaria inglese (Boroughbridge Hall 1831 - Edimburgo 1904). Compì numerosi viaggi in America, Oceania, Asia e Africa settentrionale, lasciando diverse descrizioni (Journeys in Persia [...] and Kurdistan, 1891; Among the Tibetans, 1894; Chinese pictures, 1900) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCEANIA – ASIA

Società, Isole della

Enciclopedia on line

Società, Isole della Società, Isole della (fr. Îles de la Société) Arcipelago del Pacifico meridionale (1647 km2 con 227.807 ab. nel 2007), situato tra 16°-18° lat. S e 148°-157° long. O e compreso nella Polinesia Francese, [...] Raiatea, Huahine, Bora-Bora, Maupiti, Tahaa, e gli atolli Scilly e Bellingshausen. Tahiti, l’isola più vasta dell’Oceania francese, è sede del capoluogo del Territorio d’Oltremare della Polinesia Francese, Papeete. Le isole, di origine vulcanica, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POLINESIA FRANCESE – CANNA DA ZUCCHERO – ROYAL SOCIETY – ARCIPELAGO – VANIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società, Isole della (1)
Mostra Tutti

FENICE, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Gruppo di 8 isolette madreporiche dell'Oceania: Mary, Enderbury, Phoenix, Birnie, Gardner, Mac Kean, Hull e Sidney, comprese tra 3°-5° di lat. S e 170°-175° di long. O (Green.). La loro superficie complessiva [...] è di 61 kmq, con 850 abitanti. Unica risorsa i depositi di guano (Enderbury). La vertenza sorta fra l'Inghilterra, che nel 1898 proclamò la propria sovranità sulle isole, e gli S.U., che nel 1938 avanzarono ... Leggi Tutto
TAGS: MADREPORICHE – INGHILTERRA – OCEANIA – GUANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
oceaniano
oceaniano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceànico
oceanico oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali