(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] .
L’emblema olimpico è costituito da 5 anelli rappresentanti i continenti (blu: Europa; giallo: Asia; nero: Africa; verde: Oceania; rosso: America) e dal motto: «Citius, altius, fortius». La bandiera olimpica, bianca, e recante gli anelli e il ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] simbolica. Il culto delle reliquie è piuttosto diffuso anche nelle società extra-europee, particolarmente in Indonesia e Oceania.
Archeologia e arte
Secondo alcune teorie, la lavorazione dell’o. degli animali sarebbe antichissima, anteriore a quella ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] il 1960 i paesi europei hanno concesso l'indipendenza a quasi tutte le loro colonie in Africa, Asia, America e Oceania. Il processo di decolonizzazione ha investito a partire dal 1974 anche le colonie portoghesi (Guinea-Bissau, Isole del Capo Verde ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] tenute le assemblee speciali per l'Africa (1994), per l'America (1997), per l'Asia (1998) e quindi per l'Oceania (1998). Inoltre nel 1994 è stata organizzata la 5a assemblea plenaria del collegio dei cardinali sulla preparazione del giubileo e ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] Aru, già menzionato, è intrecciato, a forma di semicilindro più alto che largo. Lo scudo da arciere più noto dell'area oceanica è tuttavia quello della Baia dell'Astrolabio, rotondo, di legno e che presenta di solito in rilievo una grande croce di ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] cultura occidentale. A ciò non è possibile per il momento rispondere con esattezza. Certo, né l'Africa negra, né l'Oceania, né l'America hanno conosciuto il tornio da meccanico.
La trattazione tecnologica relativa al tornio da vasaio è svolta alla ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] superficie coltivata a r. (20 e 27 milioni di ha per le due medie). Le rese relativamente elevate dell'Oceania (Australia e Figi) non consentono un confronto con quelle degli altri continenti, data l'esiguità della superficie investita in questo ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] delle popolazioni africane che conoscono da lungo tempo la siderurgia, al contrario di quanto accade presso le popolazioni dell'Oceania e gl'indigeni dell'America. Presso le popolazioni africane il martello, testa e manico, è spesso ricavato in un ...
Leggi Tutto
Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] manifestazioni. La casa, come si è veduto, potrebbe rientrarvi, e l'arco non crea difficoltà, perché, fuori dell'Oceania, la sua forma semplice si trova presso popolazioni più primitive delle totemistiche. Colpisce di più la mancanza del propulsore ...
Leggi Tutto
Poeta danese. Nato a Korsør il 15 febbraio 1764 da famiglia umilissima, cresciuto fra gli stenti, educato da una madre pietista, con una natura estremamente impressionabile, incapace di superare entro [...] : la raccolta Heideblumen (Fiori di landa, Amsterdam 1808), dedicati a "Lilià" la sua romantica ispiratrice, contiene, accanto ad Oceania, frammento d'un vasto poema Cookias rimasto incompiuto, un buon gruppo di poesie dettate secondo il nuovo stile ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...