Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] (o d. del giudizio, 18-21 anni).
Antropologia
Mutilazioni e deformazioni dentarie erano comuni tra le popolazioni dell’Oceania, dell’Indonesia, dell’India, dell’Africa e dell’America Centro-Meridionale. L’ablazione degli incisivi era diffusa fra ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] da quello occidentale, esigenza condivisa dalle C. africane e da quelle della regione caribica, dell'America Latina e dell'Oceania.
Il primo problema solleva la questione cruciale della presenza di Dio in società, culture e religioni non cristiane ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] fico, scoperto per la prima volta dal Cook nelle isole dell'Oceania. "Chiunque, durante la sua vita, ha piantato soltanto dieci i suoi figli". Quest'albero, che ha oggi la sua patria nell'Oceania, alto da 12 a 15 metri, è ivi noto soltanto come pianta ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] la Seconda guerra mondiale, ha trovato nuovi e più vasti territori di espansione in Asia, in Africa, in Oceania, dove si è affermato con il successo dei movimenti rivoluzionari anticolonialisti, che hanno posto fine ai possedimenti imperiali europei ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] boscimano-ottentotto. Altre distinzioni importanti, oltre alla restrizione dell'estensione della specie malese, furono le specie: Negri di Oceania, in cui includeva i Moi dell'Indocina, i Neri di Celebes, della Nuova Caledonia e della Tasmania; la ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] dell'America Centrale e i Peruviani dell'America del Sud; fra i moderni, i Camiti e i Sudanesi in Africa, i Polinesiani in Oceania.
A volte si arriva al matrimonio tra fratelli e sorelle: così, a es., nell'Egitto tolemaico; presso gl'Inca e i Maya il ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] . Si possono sì notare segnali di sviluppo in alcuni mercati secondari (per es. il flusso di scambio tra Regno Unito, Oceania e Sudafrica; il flusso tra alcune nazioni dell'America Latina e dai paesi europei verso il Giappone e l'Australia), ma ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] solo all'epoca della riproduzione; a differenza della trota di lago, che si riproduce nelle acque dolci, esso è un pesce oceanico, e in ogni modo dei mari assai freddi, e manca quindi nell'ambito del Mediterraneo.
In nazioni a ricca pesca e dove ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] riserve, seguita (38.000 miliardi di m3) dal Medio Oriente (in particolare Iran ed Emirati Arabi). Seguono l'Asia e l'Oceania (10.500 miliardi di m3, complessivamente), l'Africa (8200 miliardi di m3, per quasi la metà posseduti dalla Nigeria), e i ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] nel tiro della cerbottana.
Relativamente alle forme della corazza, l'America forma dunque un tutto con l'Asia orientale e con l'Oceania, mentre l'Africa costituisce un mondo a sé. Quivi la corazza, che ha nel complesso un uso assai limitato, è del ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...