Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] il Messico, mentre non si prenderà in considerazione l'Oceania i cui due unici paesi importanti in termini di popolazione (come anche dei paesi sviluppati del Nordamerica e dell'Oceania); le analogie sono molto minori con la struttura sociale dei ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 4 (oltre agli Stati Uniti erano presenti 3 squadre sudamericane: Argentina, Uruguay e Cile), l'Asia, l'Africa e l'Oceania con una squadra (rispettivamente India, Egitto e Australia). Al suo rientro nell'agone olimpico l'Italia riuscì a conquistare la ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Settentrionale poco a sud di Terranova) e quattro territori d'oltremare (Nuova Caledonia, Polinesia Francese, Wallis e Futuna in Oceania, e le Terre Australi e Antartiche Francesi), con gradi diversi di autonomia.
Capo di Stato: Jacques Chirac
Primo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e la riserva speciale, veniva distribuito un dividendo annuo di 16corone (8%).
Venduti 12 piroscafi e perso nell'ottobre 1918 lo "Oceania", da 29 transatlantici per 152.749 t la flotta si riduceva a 16 piroscafi per t 86.411. Si riprendevano le ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] , pari al 9,3% nel 1971 e al 9,7% del 1981, passa al 21,3% nel 1993. Un incremento ancora più marcato si ha nella produzione dell'Oceania (8,8 volte dal 1981) con una quota del 2% nel 1971, del 3,8% nel 1981 e del 14,2% nel 1993. Risulta così che nel ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] il funzionamento di 3269 scuole di italiano nel mondo: 75 in Africa, 2100 in America, 42 in Asia, 840 in Europa, 212 in Oceania, per un totale di 100.000 studenti iscritti (3100 in Africa, 60.000 in America, 850 in Asia, 30.000 in Europa, 5850 ...
Leggi Tutto
OCIC
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Organisation Catholique Internationale du Cinéma, associazione fondata a L'Aia nel 1928, durante il Primo congresso cattolico internazionale del cinema svoltosi [...] dai rivolgimenti e dalle aperture dell'Europa dell'Est e dal rilevante progresso dei media in Asia e Oceania. Considerazioni che hanno anticipato l'istituzione, avvenuta il 20 novembre 2001, della nuova organizzazione cattolica internazionale per gli ...
Leggi Tutto
Camerun
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Di una vera e propria produzione nazionale si può parlare solo a partire dalla metà degli anni Settanta, anche se negli anni Sessanta alcuni cineasti originari [...] dell'Africa subsahariana, e S. Toffetti, Hic sunt leones. Il cinema dell'Africa nera, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania.
Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 397, 472-73, 485. ...
Leggi Tutto
Ghana
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Già colonia portoghese con il nome di Costa do Ouro, quindi (1900) protettorato britannico con il nome di Gold Coast, il G. è stato il primo possedimento coloniale [...] e L. Codelli, Cronologia, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 398-99, 460-61, 475-76 e 1194.
G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] , fu la volta di quelle dell’America Settentrionale, dell’Africa a S del Sahara, dell’Asia tropicale, dell’Oceania, dell’America Meridionale. Sui terreni dissodati furono messe in opera tecniche agricole intensive che portarono a un’erosione del ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...