PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] ). La diffusione nelle popolazioni dell'età attuale, presentemente tuttavia molto ridotta, è notevole specialmente nell'America e nell'Oceania, un po' meno nell'Africa: è rimasto particolarmente esteso l'uso di tingersi con colori anche vivaci una ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] 10 milioni di kmq., dei quali 3,45 spettano all'Eurasia (Europa 0,75; Asia 2,7), 4,1 all'America Settentrionale, 1,3 all'Oceania, 0,62 all'Africa, 0,15 all'America Meridionale. Le più estese sono: la Groenlandia (2.175.600 kmq.), la Nuova Guinea (790 ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] report of the Smithsonian Institution", 1895, pp. 639-665.
Radcliffe-Brown, A.R., The social organization of Australian tribes, in "Oceania", 1930, I, 1, pp. 34-63.
Ratzel, F., Völkerkunde, 3 voll., Leipzig 1885-1888 (tr. it.: Le razze umane, Torino ...
Leggi Tutto
utopia
Dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro (➔) nel suo Libellus vere aureus nec minus salutaris quam festivus de optimo reipublicae Statu deque nova Insula Utopia (1516; trad. [...] maggiore concretezza di programma di istituzioni politiche nell’u. di J. Harrington, The Commonwealth of Oceana (1656; trad. it. Repubblica di Oceania), maggiore chiarezza di motivi egualitari nel Code de la nature di Morelly (1755; trad. it ...
Leggi Tutto
Regional Trade Agreements (RTAs)
Giuseppe Smargiassi
Regional Trade Agreements (RTAs) Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] verso l’economia di mercato, rivisto nel 2006 in seguito all’ingresso di alcuni Paesi aderenti all’Unione Europea. ● In Oceania, l’accordo tra Australia e Nuova Zelanda ha portato nel 1983 alla nascita dell’ANZCERTA (Australia New Zealand Closer ...
Leggi Tutto
Geografia
Raccolta sistematica di carte geografiche, raffiguranti l’intera superficie terrestre o parte di essa in scala e formato diversi. A seconda del particolare carattere delle carte, si parla di [...] l’Atlas Antarktiki (Mosca 1966), l’Atlas International de l’Ouest Africain (Dakar 1968), l’Oceanographic Atlas of the Pacific Ocean (Honolulu 1968).
Gli a. tematici veri e propri risalgono alla metà dell’Ottocento (il primo fu il Physikalischer Atlas ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] in forme molto simili a quelle già accennate, tanto che il Rivet la elenca fra gli elementi culturali comuni all'Oceania e all'America precolombiana. Nell'antico Perù essa ebbe, soprattutto, grande sviluppo, con la creazione di serbatoi artificiali ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] , l'antropologo britannico R. Firth, nell'ambito dei suoi studi sulla società polinesiana di Tikopia, pubblicava sulla rivista Oceania un articolo, A dart match in Tikopia (1931), nel quale, descrivendo una gara di lancio di freccette, analizzava ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] l'islamismo.
Benché la pipa a forno possa essere stata inventata in più luoghi, non si ritrova presso tutte le culture. Nell'Oceania, l'Australia e la Polinesia l'ignorano, e il suo dominio, come accertò il Graebner, si limita alla Papuasia: la metà ...
Leggi Tutto
(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)
Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] con il 32%, le Americhe con il 15,8% (di cui il 6,8% degli Stati Uniti), l'Africa con il 4,5% e l'Oceania con lo 0,7%.
Il primato asiatico è in massima parte il risultato degli straordinari progressi della Cina che, con 208 milioni di t prodotte nel ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...