FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] : la carne viene messa nella fossa insieme con pietre scaldate e con terra, senza alcun fuoco sopra. È diffuso in tutta l'Oceania, nell'Australia orientale, fra gl'Indiani del NO. e fra i Gēs. Talvolta l'animale da cuocere è riempito di pietre calde ...
Leggi Tutto
UTENSILI
Camillo MONTALCINI
. Si chiama utensile qualsiasi strumento di lavoro. Macchina, invece, è l'insieme dei pezzi destinati a trasformare un lavoro in un altro e si compone, come principio, di [...] si doveva adattare solo al punteruolo ad archetto. L'archetto di rotazione, che fu una produzione non superata presso alcune popolazioni dell'Oceania e dell'America e che è tuttora in uso per altri strumenti nell'Asia e nell'Africa (v. tornio), fu ...
Leggi Tutto
NUMERALI (fr. numéraux; sp. numerales; ted. Zahlwörter; ingl. numerals)
Giacomo Devoto
Categoria di nomi destinati a rappresentare la pura quantità e quindi il massimo dell'astrazione. I numerali possono [...] addirittura a un sistema a base 4, per il quale otto è 4 al duale. Le lingue di alcuni primitivi dell'Oceania mostrano forme più rudimentali ancora, a coppia: 5 = 2 + 2 + 1.
Il rapporto della quantità elementare consiste in una enumerazione, e ...
Leggi Tutto
LE CLÉZIO, Jean-Marie-Gustave
Cecilia Causin
Scrittore, romanziere e saggista francese, nato a Nizza il 13 aprile 1940. Discendente da una famiglia di origine bretone trasferitasi alle Mauritius nel [...] In particolare,Raga rappresenta una sorta di manifesto della poetica di L. C.: resoconto di un viaggio dell’autore in Oceania, continente invisibile, ci pone a contatto con un mondo sconosciuto in una zona estrema del pianeta, per gran parte ancora ...
Leggi Tutto
Pianta annua della famiglia delle Leguminose (sottofamiglia Papilionacee) erbacea, cespitosa, con fusti lunghi da 30 a 40 cm., i centrali eretti, i laterali coricati sul terreno, con foglie alterne, composte [...] , e frutti con semi di colore rosso scuro, per solito in numero di tre per frutto: è la razza comunemente coltivata nell'Oceania e nelle Indie. Grande è l'importazione dei semi di arachide in Europa, massime dal Brasile e dalle coste occidentali d ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Gabai - J. Flores Espinoza (edd.), Arqueología, antropología e historia en los Andes. Homenaje a María Rostworowski, Lima 1997, pp. 737-48.
Oceania
di Gaetano Cofini
La varietà e la complessità dei modelli di interazione tra le società insulari dell ...
Leggi Tutto
heritage
<hèritiǧ> s. ingl., usato in it. al masch. – Il patrimonio ereditato dal passato negli ambiti più diversi: sia naturale (in termini di flora, fauna, paesaggio e risorse naturali cui venga [...] dalla Spagna (43) e dalla Cina (41). Sottorappresentati sono continenti quali l’Africa, l’America meridionale e l’Oceania, anche se l’interesse per tale ambito appare significativamente in crescita proprio in tali aree. Il patrimonio naturale e ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Insieme alla Repubblica sudafricana, l'ex Rhodesia del Sud (indipendente dal 1980) è l'unico Stato dell'Africa australe a presentare un'importante cinematografia, [...] , Cinema del Sudafrica, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 510 e 1268.
G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2001, pp.160 ...
Leggi Tutto
Kenya
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Protettorato britannico dal 1895 e poi colonia, il K. ha ottenuto l'indipendenza nel 1963, dopo un lungo periodo di rivolte, iniziato già prima della Seconda guerra [...] africano, Torino 2001, pp. 133-34; S. Toffetti, Hic sunt leones. Il cinema dell'Africa nera, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 486 e 1221. ...
Leggi Tutto
nàscite, contròllo delle Regolazione naturale o indotta del numero degli individui di una specie. Tale regolazione è condizionata da diversi fattori, alcuni legati direttamente alla situazione ambientale [...] anticoncezionali sempre più sicuri e affidabili e dell'aborto.
Nelle restanti aree del mondo (Africa, Asia, America Latina, Oceania) questa trasformazione, nota con il termine di transizione demografica, è avvenuta molto più tardi ed è solo negli ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...