OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] 97.967.000; Asia, capre 74.560.000; pecore 76.256.000; Africa, capre 51.471.000; pecore 96.790.000; Oceania, capre 231.000; pecore 140.392.000.
Questi numeri possono dare un'idea sommaria della relativa importanza dell'allevamento delle due specie ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] proprie dei popoli orientali e moltissime di quelle tipiche dei popoli primitivi dell'Asia, dell'Africa e dell'Oceania, che racchiudono entro un contorno circolare (palizzata, vallo, 1huro, ecc.) le capanne disponendo poi queste o senza ordine ...
Leggi Tutto
INTRECCIATURA (fr. vannerie; sp. cesteria; ted. Flechtkunst; ingl. basketry)
Georges Montandon
Probabilmente, dal tardo latino tricare "intrecciare". L'intrecciatura è fra le più antiche industrie esercitate [...] parti dell'Africa centrale, dall'alto Nilo al Golfo di Guinea, come pure, insieme ad altri tipi, nel Madagascar. Nell'Oceania, nel ciclo culturale delle due classi, la maglia prende la maglia e l'armatura con procedimenti diversi. L'intrecciatura a ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] a termine le seven summits scalando invece la Piramide Carstensz (Irian Jaya, Indonesia, 4884 m), la cima più alta dell'intera Oceania. Da allora si è aperta una disputa su quale delle due cime sia da accreditare come la vera seventh summit. Qualche ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] giovani nei paesi europei, ma infuria ancora duramente nei paesi in via di sviluppo, soprattutto nel Sud-Est asiatico e in Oceania. Si calcola che circa 3 milioni e mezzo di persone siano contagiate ogni anno da questa malattia e che ne muoiano più ...
Leggi Tutto
lombrichi, sanguisughe e tremoline
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi ad anelli
Gli Anellidi sono un grande raggruppamento evolutivo, o phylum, che comprende: i Policheti, vermi marini come le tremoline, le [...] specie esotiche a tale scopo, in particolare dalla Corea, dall’Indocina e dagli Stati Uniti. Nelle isole dell’Oceania, il palolo (Eunice viridis) costituisce un cibo apprezzato dai Polinesiani.
Molti Policheti, detti sedentari, vivono in gallerie ...
Leggi Tutto
Sudan
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il primo istituto cinematografico sudanese, Sudan Film Unit, venne fondato nel 1952 nel Sud del Paese da due registi, Gadalla Gubara (anche noto come Jadalla Jabarra) [...] 2001, pp. 137-38; G. Gariazzo, Egitto, Maghreb e Medio Oriente: il cinema dei paesi arabi, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 4° vol., Americhe, Africa, Asia, Oceania. Le cinematografie nazionali, Torino 2001, pp. 415 e 1254-55. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] , Cile, Messico, Perù), dell’Africa occidentale (Liberia, Mauritania), dell’Asia (India e Cina) e dell’Oceania (Australia), che prima producevano modestissimi quantitativi, hanno moltiplicato l’offerta a ritmi notevolissimi, acquistando posizioni di ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] del Medio Oriente; la Regione 2 comprende le Americhe e la Regione 3 la parte rimanente dell'Asia e tutta l'Oceania.
L'Italia si sta adeguando alla nuova situazione con l'elaborazione, in corso presso il ministero delle Poste e Telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
TOTEMISMO
George MONTANDON
Alberto PINCHERLE
Gerardus VAN DER LEEUW
Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] 'America Centrale e in quella Meridionale il totemismo non si osserva che in pochi punti lontani l'uno dall'altro.
2. Nell'Oceania, in tutta l'Australia e in buona parte della Papuasia, come pure in alcuni punti dell'Indonesia.
3. In diverse regioni ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...