Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] (Madagascar); dell'Asia: Yuraki (Samojedi), Pigmei e Pigmoidi (Semang e Sakai) della penisola di Malacca; dell'Oceania: Sumatra (Batak) e N. Brettagna (Sulka); dell'America settentrionale: Eschimesi (Terra di Baffin, Iglulik, Penisola Melville ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa (Giovanni Battista Montini: App. II, 11 p. 348; III, 11, p. 157)
Giovanni Caprile
Eletto al pontificato il 21 giugno 1963, in un conclave brevissimo, iniziato il giorno prima; morto a [...] (22-25 agosto 1968), a Ginevra (10 giugno 1969), in Uganda (31 luglio-2 agosto 1969), in Asia, in Oceania e Australia (26 novembre-4 dicembre 1970).
Sotto il profilo organizzativo vanno ricordati: la riforma e l'internazionalizzazione della Curia ...
Leggi Tutto
Figura di maliarda nota, specie dall'Odissea. Ulisse, scampato ai Lestrigoni con una sola nave, giunge all'isola Eea (Αἰαίη). Vedendo sorgere un fumo, Ulisse divide in due metà i suoi compagni e manda [...] .
È probabile che l'Odissea abbia attinto questa figura al ciclo, ben più antico, degli Argonauti. C., figlia del Sole e dell'Oceania Perse, è sorella di Eetas, che conosciamo come re di Colchide, ed Eea è lo stesso che Ea (Αἴη), nome mitico della ...
Leggi Tutto
PAUMOTU (A. T., 162-163 e 164-165)
Lino Bertagnolli
Arcipelago della Polinesia sud-orientale, noto anche col nome di Isole Tuamotu o Isole Basse, costituito di un'ottantina d'isole coralline distribuite [...] e racchiudente lagune anche di 50-60 kmq. di superficie, come, p., es., gli atolli Rangiroa e Fakarava. Di clima tropicale oceanico, assai povero di vegetazione e di fauna, anche perché troppo caldo, arido e scarso d'acqua, l'arcipelago ha un'area ...
Leggi Tutto
antropologia
Gabriella Spedini
La scienza che studia l'uomo
L'antropologo studia l'uomo, che fa parte del regno animale, con lo stesso metodo scientifico utilizzato dallo zoologo per studiare gli altri [...] . Per esempio, nelle regioni dove l'irradiazione solare è molto intensa e perdura per gran parte dell'anno ‒ l'Africa, l'Oceania, parte dell'India ‒ le popolazioni hanno la pelle scura per la presenza nel tessuto cutaneo di una notevole quantità di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] si era stabilizzata intorno ai 2 milioni, di cui circa il 32% in Europa, il 63% nell'America del Nord e il 5% in Oceania (v. ONU, 1988, pp. 241-245). Alla fine degli anni ottanta il numero complessivo dei rifugiati è stato stimato pari a 20 milioni ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] di almeno il 52% e in alcuni casi fino al 78% il valore di partenza del 1990, con la sola eccezione dell’Oceania. Uno strumento semplice come la vaccinazione contro il morbillo ha svolto in questo un ruolo decisivo. Ad accompagnare la lotta contro il ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] secondo le leggì e la giurisprudenza dei vari stati d'Europa e dei popoli dell'Africa, dell'Asia e dell'Oceania. Per queste pubblicazioni fu chiamato a far parte di parecchie accademie scientifiche ed ebbe la libera docenza in diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] ’uso, spiegato per lo più con ragioni di natura estetica, è diffuso in varie società dell’America, dell’Indonesia e dell’Oceania: in Africa uno dei casi più noti è quello dei Mangbetu della Repubblica Democratica del Congo. Si distinguono in genere 3 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] 9,8 milioni di kmq. e 34 milioni di ab.) e in Asia (700 mila kmq., 21 milioni di ab.); i possedimenti d'America e d'Oceania hanno rispettivamente 91.000 e 23.800 kmq. e 555.000 e 90.000 ab. Alla Francia, inoltre, dopo la guerra mondiale del 1914-1918 ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...