Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] P. sia lungo il margine continentale dell’America Meridionale sia lungo gli archi insulari del continente asiatico. La dorsale oceanica del P. (Dorsale del P. orientale) è dislocata da numerose faglie trasformi ed è posta asimmetricamente all’interno ...
Leggi Tutto
crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per [...] , Antigua ecc.), nelle Guiane (compreso il Suriname), in Africa occidentale (Gambia, Sierra Leone, Liberia, Camerun), in Oceania (Australia, Hawaii, Pitcairn). Le lingue creole d’origine spagnola si parlano in Nicaragua, nelle Antille Olandesi ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] stata constatata la imbalsamazione, sebbene usata di regola soltanto per i capi e le persone di alto rango, è l'Oceania. Le operazioni che si trovano riferite, nei varî casi, comprendono: l'essiccamento mediante la fumigazione o l'esposizione al sole ...
Leggi Tutto
SCOTENNATURA (o Scalp, fr. scalp e scalper; sp. escalpación e escalpar; ted. Skalpe e skalpieren; ingl. scalp, scalping)
Georges Montandon
Il termine scalp, proveniente dal basso tedesco con significato [...] può dunque essere considerata un succedaneo, proprio dell'America, della caccia alle teste tipica della cultura dell'arco nell'Oceania-Indonesia.
La scotennatura fu praticata anche nel Messico antico fra gli Huaxtec (Maya del nord, nella regione di ...
Leggi Tutto
LAMBAYEQUE (A. T., 153-154)
José IMBELLONI
*
Piccola città (6000 ab.) e dipartimento del Perù settentrionale. Il dipartimento ha una superficie di 11.952 kmq. e confina con i dipartimenti di Piura (a [...] verde. Il linguista S. H. Ray non riconobbe nei nomi proprî legati a questa tradizione affinità con le lingue d'Oceania, ed è naturale, data la fonte indiretta che ci ha tramandato detti suoni. Ma l'interpretazione etnologica della leggenda porta ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] loro livello di urbanizzazione continui a salire, anche se lentamente, così che per il 2050 tutte, tranne l’Oceania, dovrebbero avere una proporzione urbana superiore all’84%. In contrasto, Africa e Asia rimangono prevalentemente rurali, dal momento ...
Leggi Tutto
di Riccardo Mario Cucciolla
Un confine terrestre lungo circa 4250 km separa la Federazione Russa dalla Repubblica Popolare Cinese, due paesi che come pochi si conoscono, stimano e temono allo stesso tempo. [...] emergenti si rafforza, inoltre, all’interno del fronte Brics o nei confronti di quei partner del Medio Oriente, Africa, Oceania e America Latina che non sono propriamente vicini a Washington. Sul fronte regionale, invece, l’intesa sino-russa rafforza ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] è la vite; il principio del passo della vite, che può apparire tecnicamente semplice, è stato completamente ignorato in Oceania e in America, con la sola eccezione degli Inuit.
Tecnica
Si definiscono macchine u., in particolare, macchine operatrici ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] è deposta, in modo che una volta chiuso il buco essa cuoce a stufato. Questo sistema di cottura è tipicamente oceanico. Durante la celebrazione del matrimonio gli sposi mangiano con lo stesso cucchiaio e nello stesso piatto, per l'unica volta nella ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] sconvolgimenti bellici del 1939-45 provocarono la fine di tutti gli equilibri geopolitici precedenti in Europa, Africa, Asia e Oceania; l'unico continente che ne rimase relativamente immune fu l'America, sia perché non fu teatro di combattimenti, sia ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...