Zoologia
Nome comune, senza valore sistematico, di alcuni Uccelli Anseriformi Anatidi di taglia media, delle zone umide o costiere di tutto il mondo. Migratrici, le o. volano in stormo con caratteristiche [...] (diffuso in America Meridionale; fig. D) e Nettapus, le o. pigmee (diffuse in Africa sub-sahariana, Asia meridionale e Oceania; fig. E).
Le razze selezionate a partire da specie di oche selvatiche sono dette o. domestiche e comprendono, fra le altre ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...]
La Punta da Burra segna l'ingresso al Canale di Mozambico tra il continente africano e l'isola di Madagascar: vasto solco oceanico di oltre 3000 m. di profondità, che nel suo punto più angusto, in corrispondenza del porto di Mozambico, misura 400 km ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] cordicella che attraversa la pelle ed è fissata dietro di questa con un nodo (varî punti della Terra esclusa l'Oceania). Inoltre vi sono membranofoni, molto simili a questi ultimi, la cui corda, fissata alla membrana, viene pizzicata (India); essi si ...
Leggi Tutto
Governatore generale delle Indie Olandesi, nato nel 1593 a Kuilenburg (Gheldria), morto a Batavia il 19 aprile 1645. Dopo una breve e non felice attività commerciale ad Amsterdam, il v. D. nel 1618 partì [...] altri è il viaggio di A. Tasman nel 1642-1644. Egli scoprì la Tasmania, la Nuova Zelanda e molte altre isole dell'Oceania, ed esplorò la costa settentrionale della Nuova Olanda. Il Tasman battezzò la Tasmania col nome di Terra di van Diemen, essendo ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] il numero dei c. salì a 137, tra i quali: 70 europei, 23 latinoamericani, 15 nordamericani, 12 africani, 12 asiatici, 5 dell'Oceania; gl'italiani erano 36, i non italiani 101.
Sotto il pontificato di Paolo VI è andato delineandosi un nuovo tipo di c ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] i Negri dell'Africa hanno capelli corti e a spirale più stretta, gli Etiopici dell'Africa orientale e i Negroidi dell'Oceania li hanno più lunghi e a spirali più larghe, con una tendenza a raddrizzarsi, favorita spesso da un processo artificiale di ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] della massima consistenza: la tribù amazzonica come il gigantesco 'impero di mezzo' nell'Asia orientale, gli Aborigeni dell'Oceania come gli imperi 'indiani' del Messico o delle Ande. E dalla stessa constatazione deriva pure quella parallela, anzi ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] , 17.139,7 km3 in America Meridionale, 15.378,2 km3 in Asia, 7565,4 km3 in Europa e 1669,3 km3 in Oceania. Da questi dati generali si può notare che la distribuzione delle risorse idriche rinnovabili non è omogenea, in particolare se ci si riferisce ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] considerate zone ad alta prevalenza (>50 casi/100.000 abitanti) l'Europa centrosettentrionale, l'America Settentrionale e l'Oceania sudorientale. L'Italia è invece considerata zona a medio rischio (circa 50 casi/100.000 abitanti). Alcune ricerche ...
Leggi Tutto
culto dei morti
Adriano Favole
Gesti, parole, riti per celebrare e ricordare i defunti
Il culto dei morti è l'espressione della pietà che gli esseri umani provano verso i defunti e della speranza in [...] viaggio verso la dimora finale. Completato il loro percorso, i morti divengono antenati.
In molte società dell'Africa e dell'Oceania esiste un vero e proprio culto degli antenati: si ritiene che essi continuino a occuparsi dei viventi e che siano i ...
Leggi Tutto
oceaniano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Oceània, nome attribuito in geografia a un complesso di terre emerse situate nell’oceano Pacifico, costituite da una massa continentale, l’Australia, e da un insieme di isole raggruppate in arcipelaghi...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...